Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Sinistra e destra allineano le proposte per provare a cambiare la cittadinanza italiana

Sullo stesso palco del Rapporto Migrantes 2024, i parlamentari hanno difeso cambiamenti focalizzati su ius scholae, ius sanguinis e ius soli.

Discorso allineato di sinistra e destra per provare a cambiare la legge sulla cittadinanza italiana | Foto: Agensir
Discorso allineato di sinistra e destra per provare a cambiare la legge sulla cittadinanza italiana | Foto: Agensir

Nel corso della presentazione del XIX Rapporto Gli italiani nel mondo, promosso dalla Fondazione Migrantes a Roma, questo Martedì (05), i deputati Paolo Emilio Russo (Forza Italia, centrodestra) e Tonini Ricciardi (Partito Democratico, centrosinistra) ha esposto la necessità di riformare la legislazione sulla cittadinanza.

Sullo stesso palco di Rapporto Migrantes 2024, i parlamentari hanno difeso i cambiamenti su cui si è concentrata ius scholae, ius sanguinis e io soli, proponendo un aggiornamento che soddisfi le esigenze contemporanee e promuova una cittadinanza più inclusiva e accessibile.

Cittadinanza e formazione educativa: lo ius scholae

Per Russo la cittadinanza dovrebbe considerare la formazione educativa dei giovani. Sosteneva che “la scuola forma i cittadini” e, una volta terminato il ciclo educativo, gli studenti sono già integrati nella società italiana, padroneggiano la lingua e conoscono le regole del Paese.

Paolo Emilio Russo (Forza Italia) e Toni Ricciardi (Pd) sottolineano l'urgenza di riformare la legislazione sulla cittadinanza italiana | Foto: Agensir
Toni Ricciardi (PD), e Paolo Emilio Russo (FI) ed evidenziano la necessità di riformare la legislazione sulla cittadinanza italiana | Foto: Agensir

Ricciardi ha dimostrato sostegno alla proposta e si è impegnato ad aprire il dialogo all'interno del suo partito per cercare un consenso che “porti benefici pratici al Paese”.

Ius sanguinis e il ruolo degli italiani all'estero

Un altro punto discusso è stato il ius sanguinis, cittadinanza per discendenza. Russo ha sottolineato che il sistema attuale “non funziona” e che il riconoscimento della cittadinanza potrà avvenire solo nel 2023. circa 190mila persone.

Per lui, questa quantità richiede una revisione più attenta. Ricciardi, invece, vede nella presenza degli italiani all'estero un'opportunità di comunicazione e connessione con il mondo, difendendo un approccio meno restrittivo e affermando che “l'aumento del numero degli italiani nel mondo è un vettore positivo”.

Ius soli e la prospettiva europea

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Il tema di io soli era anch'esso al centro del dibattito. Ricciardi ha parlato della possibilità della cittadinanza europea, che dipenderebbe da un accordo tra i paesi per trasferire parte della sovranità all'Unione europea. Questa proposta, secondo lui, mira a “consolidare il progetto europeo”, coprendo anche settori come l'ambiente, la salute e la difesa.

Consenso e azioni future in Parlamento

Russo ha concluso sottolineando che in Parlamento “esiste un nucleo di persone di buon senso”, disposte a dialogare e a proporre soluzioni valide, a prescindere dalle alleanze politiche.

Il prossimo passo sarà presentare la proposta di riforma in Parlamento, prevista per gennaio, nel tentativo di “modernizzare il Cittadinanza italiana e ridurre la burocrazia”.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.