Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

Nuova regola: multe fino a 8.800 R$ per chi usa il cellulare mentre guida in Italia

Modifiche significative alle regole del traffico possono comportare sanzioni più severe.

Guidare in Italia
Nuova regola: multe fino a 8.800 R$ per chi usa il cellulare mentre guida in Italia | Foto: DepositPhotos

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, lunedì 18 settembre, il disegno di legge di revisione del Codice della Strada. Se approvata dal Parlamento, potrebbe apportare modifiche sostanziali alle regole del traffico locale.

Le misure proposte mirano principalmente a inasprire le sanzioni per l'uso del cellulare durante la guida e per l'eccesso di velocità, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza sulle strade del Paese.

Con l'approvazione definitiva del disegno di legge si avvia l'iter parlamentare e il governo italiano sta valutando di finalizzare l'approvazione quest'anno.

Uso del cellulare alla guida e multe triplicate

Una delle novità più significative proposte dal governo italiano è l'intensificazione delle norme per chi utilizza il cellulare durante la guida, a meno che non utilizzi un dispositivo vivavoce.

Le nuove norme prevedono sanzioni almeno tre volte superiori, da 422 a 1.697 euro (da R$2.187 a R$8.796), con la sospensione della patente per un periodo da quindici giorni a due mesi per la prima violazione.

In caso di recidiva entro il termine di due anni, oltre alla sospensione della patente (sanzione già prevista dal vigente codice), il trasgressore dovrà pagare anche una multa da 644 a 2.588 euro ( da R$ 3.338 a R$ 13.415) e ti verranno detratti dei punti dalla patente di guida: 8 punti per la prima violazione e 10 punti per la seconda violazione.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

La sospensione della patente (per chi ha meno di 20 punti sulla patente) verrà applicata anche nei casi di guida pericolosa, guida contromano, passaggio con semaforo rosso e guida contromano in autostrada.

Patente revocata per 3 anni per guidatori in stato di ebbrezza

Il Ministro dei Trasporti italiano, Matteo Salvini, ha sottolineato la politica di “tolleranza zero per gli automobilisti ubriachi o sotto l'effetto di droghe”. Pertanto, le regole saranno più severe per chi viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di alcol o “dopo aver consumato sostanze stupefacenti”, sottoponendosi alla sospensione della patente fino a 3 anni.

Per i recidivi sarà vietato consumare qualsiasi quantità di alcol prima di mettersi alla guida e il limite consentito di alcol nel sangue scenderà a 0 g/l. Per tutti gli altri conducenti il ​​limite resta pari a 0,5 g/l.

Il nuovo testo sostituisce la terminologia “guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive” con “guida dopo aver consumato sostanze stupefacenti”. In caso di sospetto uso di sostanze stupefacenti verrà immediatamente ritirata la patente e successivamente verranno effettuati accertamenti per valutare lo stato psicofisico del conducente.

Blocco per contenuto alcolico

Secondo il giornale Corriere della Sera, un'altra modifica significativa è l'introduzione obbligatoria di "alcol”, un dispositivo che gli autisti dovranno installare autonomamente nei propri veicoli. Questo dispositivo provvede al blocco del motore qualora venga rilevato un tasso di alcol nel sangue superiore allo zero.

Inoltre, la patente di guida verrà revocata definitivamente a chi commette infrazioni gravi durante la guida, come fuggire dal luogo di un incidente.

Sanzioni più elevate per eccesso di velocità nelle aree urbane

Non ci sono state modifiche ai limiti di velocità sulle strade italiane, che rimangono a 130 chilometri orari per le autostrade e 110 chilometri orari per superstrade e strade principali.

Questi limiti possono essere aumentati a 150 chilometri all'ora sulle autostrade a tre corsie. più la corsia di emergenza, a seconda del tipo di strada e delle condizioni del traffico.

Tuttavia, le sanzioni per eccesso di velocità sono diventate sostanzialmente più severe.

L'idea è triplicare le multe nei casi più gravi e per i recidivi. In una conferenza unificata i sindaci hanno chiesto un aumento delle multe, soprattutto per chi supera i limiti di velocità nelle aree urbane.

Di conseguenza, la multa può ora arrivare a 1.084 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni per chi supera il limite di velocità in ambito urbano almeno due volte l'anno. (Photo: Depositphotos)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Un uomo italiano voleva evitare il traffico con stile: è atterrato in elicottero su una pista da sci ed è stato accolto dalla polizia.

Cittadinanza

Il Senato approva l'accordo per l'utilizzo della patente di guida brasiliana in Italia. Le regole sono valide dopo la pubblicazione

Destinazioni

L'Italia implementa la nuova legge sulla strada con severe sanzioni per infrazioni come l'uso del cellulare e la guida in stato di ebbrezza.

Economia

Booking è indagato in Spagna e in Italia per pratiche anticoncorrenziali nei confronti degli hotel.

Tecnologia

La decisione riguarda contenuti non adatti ai minori.

Quotidiano

Nella città di Padova un artista ha dipinto un murale in suo onore, dove è rappresentato con un radar in una mano e una spada nell'altra.

Quotidiano

In un bar di Treviso è nata un'iniziativa insolita: l'introduzione di una tassa per le parolacce. I clienti approvano.

Quotidiano

Le auto saranno dotate di Intelligent Speed ​​Assistance (ISA), un assistente di velocità intelligente

Quotidiano

Il sindaco di Sorrento afferma che andare in giro con il proprio corpo esposto disturba i residenti

Economia

La piattaforma è stata accusata di concorrenza sleale. La società intende impugnare la decisione

Quotidiano

Foto con glutei esposti sulla scalinata della Cattedrale di Noto: multa di 10mila euro

Destinazioni

Secondo lo Zutobi Driving Institute, l’Italia è il campione degli autovelox in tutta Europa.