O consolato Generale d'Italia ha messo in atto una nuova modalità di calendarizzazione del processo di riconoscimento dell' Cittadinanza italiana. Dalla mezzanotte di questo venerdì, 0 febbraio, il richiedente dovrà esprimere interesse tramite Prenota@mi.
Tanto per cambiare, la nuova forma di pianificazione - creata per “rendere più efficienteIl servizio, secondo il consolato, non funziona.
Nel provare a utilizzare il servizio improvvisato, il cittadino si imbatterà nella frase: “Si è verificato un errore durante l'elaborazione del tuo ordine”.

Lo stesso errore si verifica per chi vuole riservare una data per il rilascio dell' passaporte Italiana.
Nonostante sembri un'evoluzione tecnologica, il nuovo servizio di programmazione è arrivato Prenota@mi è illegale.
Secondo l'articolo 53, numero 5, del DPR 445/2000 TU, pubblicato il 28 dicembre 2000, Tutti i documenti ricevuti o inviati da una pubblica amministrazione italiana sono assolutamente soggetti a registrazione di protocollo.
La Legge specifica che l documento amministrativo è qualsiasi rappresentazione, sotto qualunque forma, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzata ai fini dell'attività amministrativa.
I cittadini possono far valere i loro diritti in tribunale
Il sistema di pianificazione tramite Prenota@mi, adottato dai consolati di Curitiba e Rio de Janeiro, funziona come una lotteria virtuale. I pochi posti vacanti vengono occupati soprattutto da aziende specializzate nella programmazione.
Per Reginaldo Maia, da Beata Cittadinanza, I cittadini possono far valere i loro diritti in tribunale in assenza di un protocollo.
“La legge dice che tutte le richieste rivolte alla pubblica amministrazione, compresi i consolati, sono soggette a registrazione obbligatoria. In altre parole, il cittadino ha diritto al numero di protocollo. Quando ciò non accade, può far valere i suoi diritti in tribunale”, dice il consulente.
Secondo lui i consolati devono essere puniti per l'illegalità praticata. “La fila al consolato è l'unica garanzia in caso di un possibile cambiamento della legge Cittadinanza italiana o una regola. È la tesi dei diritti acquisiti. E quando i cittadini non hanno un protocollo d’intenti, naturalmente vengono danneggiati”, conclude.
Si veda la nota pubblicata sul sito del Consolato Generale d'Italia a San Paolo
Si informa che, al fine di rendere più efficiente il trattamento delle domande di cittadinanza per discendenza (Jure Sanguinis), ed anche con l'obiettivo di velocizzare l'esame delle domande già presentate, questo Consolato Generale sta mettendo in funzione un nuovo sistema per ricevere richieste di inserimento nel ELENCO 2023 (e anni successivi) delle richieste di riconoscimento della cittadinanza, che dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale Prenot@mi.
Per questo motivo, le nuove registrazioni nel ELENCO 2023 inviato tramite e-mail [email protected] sarà accettato solo fino alle 23:59 (ora locale di San Paolo) del 2 febbraio 2023.
Successivamente, dalle ore 00:00 del 3 febbraio 2023, detta email sarà disattivata.
Dopo questa breve interruzione contiamo di pubblicare entro fine febbraio nuove istruzioni per l'iscrizione alla LISTA 2023 tramite portale. Prenot@mi sul nostro sito web e anche sui nostri profili social.
