Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il consigliere del CGIE propone modifiche allo 'ius sanguinis' per evitare 'deviazione dall'italianità'

Fuoco amico – Il consigliere suggerisce che il riconoscimento della cittadinanza comprenda conoscenze linguistiche e civiche, per evitare “deviazioni dall’italianità”.

Nello Gargiulo, consigliere CGIE propone modifiche allo 'ius sanguinis' per evitare deviazioni dall'italianità | Foto: Rivista CEP Ibero America
Nello Gargiulo, consigliere CGIE propone modifiche allo 'ius sanguinis' per evitare deviazioni dall'italianità | Foto: Rivista CEP Ibero America

Fuoco amico. Nello Gargiulo, consigliere del Comitato Generale degli Italiani all'Estero (CGI) in Cile, ha scritto al ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani (presidente del CGIE), proponendo modifiche al sistema di cittadinanza “ius sanguinis”.

Nella sua lettera, Gargiulo – che, teoricamente, difende la comunità italiana all’estero – ha suggerito che il Cittadinanza italiana essere riconosciuto solo a chi dimostri “competenza nella lingua e nella cultura italiana”, precisando che ciò eviterebbe”la deviazione dell’italianità"tra i discendenti.

Gargiulo sottolinea che molti discendenti degli italiani in Cile, stimati tra 400 e 500 – di questi quasi 80 sono già riconosciuti – non parlano italiano né conoscono la cultura del Paese. “La maggior parte dei richiedenti non ha alcuna competenza nella lingua italiana o nella cultura civica”, evidenzia il consigliere.

Sottolinea che il processo di ricostruzione degli alberi genealogici di più generazioni genera un “sovraccarico di lavoro e consumo di risorse” nei consolati italiani.

Secondo Gargiulo il riconoscimento della cittadinanza dovrebbe essere “legato alla conoscenza della lingua italiana e della cultura civica”, come avviene per chi acquisisce la cittadinanza attraverso il matrimonio. “In questo modo potremmo riconoscere nuovi cittadini ed elettori consapevoli, responsabili e informati sull’italianità”, sostiene.

“Il fenomeno ha senza dubbio bisogno di essere disciplinato”, conclude nella lettera.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo

Festa italiana

Nel 2024, il Festival Di Teres ha attirato più di 100 persone; Una celebrazione gratuita rende omaggio alle origini italo-brasiliane.

Cittadinanza

Forza Italia all'estero esprime sostegno alla riforma della cittadinanza italiana proposta da Tajani, che prevede criteri più severi.