Nel corso di un'audizione al Senato italiano, mercoledì (7), il Presidente del Consiglio Giorgia Melonic ha rafforzato l’importanza strategica delle comunità italiane all’estero.
“Rinnoviamo il rapporto con l’America Latina, alla quale siamo profondamente legati anche grazie a una straordinaria presenza di comunità italiane, che costituiscono la nostra migliore e più ampia rete diplomatica”, ha dichiarato Meloni.
Il Presidente del Consiglio ha utilizzato il termine “interesse nazionale” per difendere il legame con gli italiani all’estero. “In definitiva, penso che abbiamo affermato, e stiamo affermando, l’interesse nazionale, e lo abbiamo fatto, sì, con riflessione.”
Il discorso ha avuto luogo mentre il Parlamento discuteva della Decreto legge 36, che può cambiare le regole di Cittadinanza italiana per discendenza – diritto sanguinis.
O Decreto legge 36 è stato espresso dal vicepremier Antonio Tajani. La votazione al Senato è prevista tra il 13 e il 15 maggio. Il testo passerà poi alla Camera dei Deputati.
Se non verrà convertito in legge entro il 27 maggio, il decreto perderà la sua validità. Il contenuto della proposta non è stato ancora reso noto nei dettagli, ma sta già generando aspettative tra i discendenti italiani.