Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Come viene concessa la cittadinanza nei paesi europei

Ad eccezione dell’Europa dell’Est, i tempi per ottenere la cittadinanza nella maggior parte dei paesi europei sono più brevi che in Italia

Ad eccezione dell’Europa dell’Est, i tempi per ottenere la cittadinanza nella maggior parte dei paesi europei sono più brevi che in Italia
Ad eccezione dell'Europa dell'Est, nella maggior parte dei paesi europei i tempi per ottenere la cittadinanza sono più brevi che in Italia | Foto: Depositphotos

Martedì scorso (24/09/24), a proposta referendaria in Italia che mira a ridurre da 10 a 5 anni i tempi di residenza per richiedere la cittadinanza, ha raggiunto le 500 firme, il numero minimo da presentare al Corte costituzionale.

Il comitato promotore del referendum sostiene che il cambiamento “Allineerebbe l’Italia alla maggior parte degli standard europei”, e, infatti, nella maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale, la cittadinanza può essere acquisita in circa cinque anni, contro i dieci attualmente richiesti in Italia.

Scadenze nei principali paesi europei

In Francia, ad esempio, per richiedere la cittadinanza sono sufficienti cinque anni di residenza continuativa, un lavoro stabile e il superamento di esami di lingua e storia.

La Germania, che ha recentemente ridotto la durata del soggiorno da otto a cinque anni, adotta requisiti simili, come la necessità di dimostrare un reddito stabile e la conoscenza della lingua tedesca.

Al contrario, i paesi del Europa orientale, come Slovacchia e Ungheria, mantengono periodi più lunghi, che richiedono fino a otto anni di residenza e un elevato livello di padronanza della lingua locale. Questi paesi sono tradizionalmente più resistenti all’immigrazione, il che si riflette nei criteri più severi per l’immigrazione naturalizzazione.

Controlla le scadenze nei principali paesi europei:

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Francia: sono richiesti cinque anni di residenza continuativa, stabilità economica e superamento di un esame di lingua (livello B1) e di storia francese. Esistono percorsi più agevoli per i coniugi di cittadini francesi.

Germania: con una recente modifica della normativa, il periodo di residenza richiesto è stato ridotto da otto a cinque anni. Sono richiesti un lavoro o una fonte di reddito stabile e la conoscenza della lingua tedesca (livello B1).

Spagna: Il periodo standard è di dieci anni, ma per i cittadini latinoamericani di lingua spagnola e quelli provenienti da alcune ex colonie spagnole questo periodo è ridotto a due anni. È inoltre necessario superare un esame di lingua e cultura.

Austria: richiede sei anni di residenza, con l'obbligo di dimostrare un reddito stabile da almeno 36 mesi. Sono richieste prove di lingua e conoscenza della società, con requisiti severi riguardo alle condanne penali.

Svezia: Richiede cinque anni di residenza, ma non sono richiesti test di lingua o storia. Anche chi ha commesso reati può ottenere la cittadinanza a patto di scontare periodi di attesa aggiuntivi.

Países Baixos: richiedono cinque anni di residenza continuativa, con standard meno rigidi rispetto ad altri paesi in termini di conoscenza linguistica e storica.

Malta: permette di ottenere la cittadinanza in un solo anno in cambio di un investimento minimo di 750mila euro, cosa che genera critiche per i criteri eccessivamente flessibili. (Photo: Depositphotos)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

I discendenti degli italiani provenienti dall'America Latina si sono radunati a Capitol Square per difendere il diritto alla cittadinanza attraverso il sangue.

Cittadinanza

La folla protesta a Roma contro il decreto che limita la cittadinanza. All'evento hanno partecipato italo-brasiliani, argentini e venezuelani.

Cittadinanza

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.