Il governatore della regione italiana della Sardegna, Christian Solinas, ha dichiarato lunedì (26) che intere comunità sono “in ginocchio” a causa degli incendi boschivi che hanno colpito l’isola lo scorso fine settimana.
Le fiamme si sono propagate su un'area di 20mila ettari nella parte occidentale della regione e hanno provocato l'evacuazione di circa mille persone, oltre ai danni ambientali ancora giustificati dalle autorità locali.
“È stata una perdita incalcolabile che ha messo in ginocchio intere comunità e il loro tessuto produttivo e sociale. Intere foreste sono state completamente distrutte, case e attività commerciali sono state devastate, un gran numero di bovini è morto nell’incendio”, ha detto.

Più di 20 veicoli aerei, tra cui quattro aerei antincendio inviati da Francia e Grecia, stanno aiutando nelle operazioni successive. Secondo Coldiretti, la principale associazione degli agricoltori italiani, ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire le foreste devastate.
A Cuglieri un ulivo di più di mille anni è stato completamente bruciato dalle fiamme. La pianta misurava 10 metri di circonferenza e 16 di altezza e rientrava nell'elenco degli “alberi monumentali” stilato dal Ministero dell'Agricoltura.
Le autorità sono ancora in allerta per possibili nuovi incendi nei prossimi giorni. (ANSA)