Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: la sentenza della Corte Costituzionale solleva preoccupazioni e speranze

La comunità italiana attende la storica sentenza della Corte sulla cittadinanza.

La giudice Emanuela Navarretta sarà la relatrice del processo sulla cittadinanza italiana per sangue, in programma il 24 giugno alla Corte Costituzionale
La giudice Emanuela Navarretta sarà la relatrice del processo sulla cittadinanza italiana per sangue, in programma il 24 giugno alla Corte Costituzionale | Foto: Disclosure

La Corte Costituzionale italiana si pronuncia il 24 giugno sulla validità della Cittadinanza italiana per sangue senza restrizioni. L'udienza è prevista per le 9:30, a Roma, con la partecipazione di quattro tribunali: Bologna, Milano, Roma e Firenze.

Il processo unificato riguarderà la trasmissione di Cittadinanza italiana iure sanguinis (per discendenza) per le persone senza legami territoriali, linguistici o culturali con l'Italia. La decisione potrebbe modificare o mantenere i criteri finora adottati, incidendo su migliaia di procedimenti in corso.

Tra i casi analizzati c'è quello di 12 brasiliani che hanno richiesto la cittadinanza sulla base di un antenato nato nel 1876. Il Tribunale di Bologna è stato il primo a sollevare dubbi di costituzionalità sulla portata di questo diritto, data la grande presenza di discendenti italiani nel mondo.

Il relatore della causa è il giudice Emanuela Navarretta, membro della Corte dal 2020. È sua responsabilità presentare un parere tecnico sulla questione, guidare i dibattiti e, fino a cinque giorni prima dell'udienza (vale a dire dal 19 giugno), inoltrare le domande agli avvocati che devono rispondere oralmente al dibattimento.


Registrazione AIRE
PUBBLICITÀ

REGISTRAZIONE AEREA

Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.

L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Questa fase procedurale aiuterà ad anticipare i punti centrali che dovranno essere affrontati il ​​giorno dell'udienza.

Avvocati coinvolti

L'elenco ufficiale degli avvocati per i quattro casi, secondo le citazioni e le procure speciali registrate, è il seguente:

  • Tribunale di Bologna: Franco Antonazzo, Antonio Cattaneo, Marco Mellone, Diego Corapi e Patrizio D'Andrea;
  • Tribunale di Milano: Marco Mellone;
  • Tribunale di Roma: Marco Mellone;
  • Tribunale di Firenze: Giovanni Bonato, Giovanni Caridi, Diego Corapi, Patrizio Ivo D'Andrea, Monica Lis Restanio, Maristella Urbini, Marco Mellone e Alberto Lama.

Legge in discussione

Al centro della controversia c'è la compatibilità della cittadinanza per discendenza illimitata con i principi costituzionali italiani. In un'intervista con La Repubblica, il giudice Pasquale Liccardo ha sottolineato che milioni di discendenti potrebbero beneficiare del riconoscimento, incidendo sulla definizione di “persone” secondo la Costituzione.

Un altro fattore importante è il contesto legislativo. Il 20 maggio, il Parlamento italiano ha approvato una nuova legge che limita il diritto alla cittadinanza per sangue, anche retroattivamente.

L'udienza davanti alla Corte Costituzionale sarà quindi il primo banco di prova della legittimità costituzionale di questa nuova norma.

Aspettative della comunità

Gli operatori del diritto temevano che l'udienza sarebbe stata rinviata o che processi separati avrebbero aumentato l'incertezza giuridica. L'unificazione dei casi è stata vista come un'indicazione dell'importanza costituzionale della questione.

“Questo è un evento molto importante per il diritto alla Cittadinanza italiana per discendenza di molti discendenti. In quel giorno la Corte stabilirà se la trasmissione di Cittadinanza italiana “per sangue senza limiti né condizioni è costituzionale o no”, ha affermato Cattaneo in una nota a Italianismo.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Il deputato Porta critica il decreto e celebra la decisione della Corte sulla cittadinanza italiana.

Destinazioni

I nuovi controlli sui passaporti dell'UE renderanno più severa l'applicazione della regola dei 90 giorni.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: comprendere gli effetti pratici della sentenza della Corte Costituzionale.

Cittadinanza

Un professore dell'Università di Padova intravede segnali che indicano che la Corte Costituzionale potrebbe mettere in discussione la nuova legge sulla cittadinanza italiana.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: imposta unica per le sentenze con più ricorrenti.

Cittadinanza

La sentenza conferma il diritto al sangue e rafforza la base giuridica per una nuova contestazione.

Cittadinanza

Una decisione storica garantisce la cittadinanza italiana ai discendenti.

Cittadinanza

Un politico celebra la decisione che mantiene il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Quotidiano

Zambelli critica il governo italiano e afferma di essere rimasto in Italia per problemi di salute.

L'Italia in Brasile

Taffarel consegna la maglia della Nazionale brasiliana al Console Generale d'Italia.

Quotidiano

La deputata Carla Zambelli è stata arrestata a Roma e i tribunali italiani decideranno entro 48 ore se mantenere l'arresto o avviare l'estradizione in Brasile.

Quotidiano

Il governo italiano limita la cittadinanza ai cittadini trentini e giuliani; e Daniel Taddone risponde con una lettera aperta