Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il brasiliano ottiene la cittadinanza italiana con avo dal 1783

Il brasiliano diventa cittadino italiano per avo nato nel 1783, quando ancora non esisteva lo Stato italiano

Alla brasiliana viene riconosciuta la cittadinanza italiana 241 anni dopo la nascita del suo avo italiano
Alla brasiliana viene riconosciuta la cittadinanza italiana 241 anni dopo la nascita del suo avo italiano

A Cittadinanza italiana per discendenza è un diritto che abbraccia molte generazioni. La storia di Carlo De Maria, nato nel 1783, esemplifica come il passato possa influenzare il presente. È stato determinante nel riconoscere il Cittadinanza italiana di una donna brasiliana di 49 anni e dei suoi due figli, 241 anni dopo la sua nascita, in un processo che ha coinvolto nove generazioni.

O Tribunale di Genova, con una decisione storica, ha riconosciuto l' Cittadinanza italiana 'iure sanguinis' per Mariana BD e i suoi figli di 19 e 7 anni. Il riconoscimento si basa su Carlo De Maria, nato nel piccolo comune di Borgio, nella regione attualmente denominata Riviera di Ponente, in provincia di Savona, in Liguria.

Al momento della nascita di Carlo il territorio apparteneva al primo Repubblica di Genova e stava per unirsi al Regno napoleonico, molto prima dell’Unità d’Italia nel 1861.

La sentenza del giudice Silvia Amoretti riconobbe che Carlo De Maria, pur essendo nato prima dell'Unità d'Italia, divenne cittadino italiano nel 1861, già sotto il dominio del Regno d'Italia. Questo dettaglio è stato determinante per l'approvazione della richiesta di riconoscimento della cittadinanza, superando le contestazioni dell' Ministero degli Interni italiano, che ha messo in dubbio la fondatezza della richiesta.

Carlo De Maria emigrò inizialmente a Gibilterra, dove si sposò ed ebbe un figlio. Successivamente si è trasferito con la famiglia in Brasile. Anni dopo ritornò in Italia, allora già parte dell' Regno d'Italia, dove morì.

Limitazione temporale alla cittadinanza italiana: fino a quando è possibile far valere il diritto per ascendenza?
Limitazione temporale alla cittadinanza italiana: fino a quando è possibile far valere il diritto per ascendenza?

Cosa dice la legge sui limiti temporali

Sebbene non vi sia alcun limite di generazione per il riconoscimento, esiste una restrizione legata al periodo di vita dell'antenato, denominata causa dantesca.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

L'Italia fu ufficialmente unificata il 17 marzo 1861. Prima di allora, il territorio italiano era diviso in diversi regni, ducati e repubbliche indipendenti.

Quindi se il causa dantesca — l'antenato italiano che trasmette la cittadinanza — è morto prima dell'unificazione, non può trasmettere la cittadinanza Cittadinanza italiana, poiché il concetto di Cittadinanza italiana come lo conosciamo oggi non esisteva a quel tempo.

Questa limitazione temporale fa sì che, pur non esistendo alcun limite generazionale, il diritto alla cittadinanza italiana è condizionato al fatto che l'antenato sia vissuto o morto dopo l'Unità d'Italia.

Non è quindi possibile “cercare all’infinito” un antenato lontano prima del 1861. Tuttavia, la maggior parte dei casi di riconoscimento della cittadinanza italiana riguardano italiani morti dopo l’unificazione, soprattutto da quando si verificò la grande ondata di immigrazione italiana dagli anni Sessanta dell’Ottocento in poi. poco dopo il consolidamento del Stato italiano.

Le sfide nel dimostrare la discendenza

Sebbene non esista un limite generazionale per la trasmissione della cittadinanza italiana, dimostrare l’ascendenza familiare rappresenta una delle maggiori sfide affrontate da chi desidera rivendicare questo diritto.

È necessario raccogliere un'ampia documentazione che dimostri il legame diretto con l'antenato italiano, compresi i certificati di nascita, matrimonio e morte di tutti gli antenati.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo

Festa italiana

Nel 2024, il Festival Di Teres ha attirato più di 100 persone; Una celebrazione gratuita rende omaggio alle origini italo-brasiliane.

Cittadinanza

Forza Italia all'estero esprime sostegno alla riforma della cittadinanza italiana proposta da Tajani, che prevede criteri più severi.