Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Storia

Gli archeologi scoprono la “stanza degli schiavi” a Pompei

Gli archeologi hanno trovato resti di “quarti degli schiavi” distrutti dall’eruzione del Vesuvio quasi 2 anni fa

quartieri degli schiavi a Pompei
Gli archeologi scoprono la “stanza degli schiavi” a Pompei

Un team di archeologi di Pompei hanno trovato resti di una “stanza degli schiavi”, un ritrovamento eccezionalmente raro in un villaggio romano distrutto dall’eruzione del Vesuvio quasi 2 anni fa.

La piccola stanza con tre letti, un vaso in ceramica e una cassapanca in legno è stata scoperta durante uno scavo presso il Villa Civita Giuliana, a poche centinaia di metri dal resto della città vecchia.

All'inizio di quest'anno, gli archeologi hanno anche scoperto un carro romano quasi intatto e decorato. Gli archeologi ritengono che la stanza scoperta sabato ospitasse gli schiavi responsabili della manutenzione e della preparazione della carrozza.

"È una finestra sulla realtà precaria di persone che raramente appaiono nelle fonti storiche, scritte quasi esclusivamente da uomini d'élite", ha detto il direttore generale del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel, della scoperta che ha descritto come "una delle più emozionanti" dalla sua vita di archeologo.

Pompei fu sepolta sotto la cenere quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C, uccidendo coloro che non riuscirono a lasciare la città in tempo.

La realtà degli schiavi

L'ambiente di 16 metri quadrati fungeva da camera da letto e dispensa: oltre a tre letti – uno dei quali per bambini – c'erano otto vasi in un angolo. La cassa di legno conteneva oggetti metallici che sembravano far parte dei finimenti dei cavalli nelle carrozze.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

“La sala ci offre una visione rara della realtà quotidiana degli schiavi, grazie al suo eccezionale stato di conservazione”, informa l' Parco archeologico di Pompei.

“Famiglia” di schiavi

I letti erano costituiti da diverse assi di legno, che potevano essere regolate in base all'altezza della persona che le utilizzava.

Due di loro erano lunghi circa 1,7 metri e gli altri 1,4 metri, e avrebbero potuto appartenere a bambini.

Secondo il parco archeologico i tre schiavi potrebbero essere una famiglia.

Gli archeologi hanno rinvenuto anche diversi oggetti personali sotto i letti, tra cui un contenitore per effetti personali, brocche di ceramica e quello che potrebbe essere stato un vaso da notte.

La stanza era illuminata da una piccola finestra superiore e non vi erano tracce o decorazioni sulle pareti.

Lo scavo fa parte di un programma lanciato nel 2017 con l'obiettivo di combattere le attività illegali nell'area, che prevede lo scavo di tunnel per trovare parti che potrebbero essere vendute nei mercati illegali. (AFP)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Varietà

Nella 'Casa do Tíaso' sono presenti affreschi a tema dionisiaco.

Varietà

Secondo il ministro si tratta di un "grande affresco dionisiaco"

Viaggi e turismo

Il Parco Archeologico ha lanciato anche i biglietti nominali.

Quotidiano

La cantante ha visitato il sito archeologico e ha deciso di finanziare un programma culturale a sostegno dei bambini e degli adolescenti a rischio

Storia

I resti della coppia erano accanto a gioielli e monete.

Varietà

L'ambiente contiene rappresentazioni di Elena e Paride

Arte e cultura

Alla giovane donna è stato diagnosticato un cancro al seno e si è scusata.

Storia

La possibile stanza degli schiavi scoperta tra le rovine ai piedi del Vesuvio aveva due letti, di cui uno solo con materasso, e segni di roditori.

Storia

Scoperto in Italia il tesoro di monete d'argento romane di 2 anni fa nascoste da un soldato durante la guerra civile.

Storia

Le acque reflue raccontano storie di routine all'interno del Colosseo a Roma.

Storia

Gli oggetti scoperti descrivono un periodo in cui l'Italia fu colonizzata dall'antica Grecia

Storia

I dinosauri ritrovati in Italia riscrivono la storia, la geografia e l’evoluzione dell’antica regione del Mediterraneo