Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

In Portogallo, secondo l'ambasciata, vivono 12mila italo-brasiliani

Il nuovo volto della comunità italiana in Portogallo: circa il 40% dei cittadini italiani residenti ha radici brasiliane.

Ambasciata d'Italia a Lisbona: cresce la coda per i passaporti, sempre più italo-brasiliani in Portogallo | Foto: Kair Rattner/Público
Ambasciata d'Italia a Lisbona: cresce la coda per i passaporti, sempre più italo-brasiliani in Portogallo | Foto: Kair Rattner/Público

La comunità italiana in Portogallo ha conosciuto negli ultimi anni una crescita esponenziale, con particolare attenzione alla presenza degli italo-brasiliani. Secondo dati recenti, circa il 40% dei cittadini italiani residenti in Portogallo hanno radici brasiliane, per un totale di circa 12 mille persone.

In un'intervista al quotidiano Pubblico, l'ambasciatore Claudio Miscia ha evidenziato che la popolazione italiana in Portogallo è cresciuta negli ultimi cinque anni ad una media del 10% annuo. “Ogni anno arriva il 18% di cittadini in più e circa l’8% lascia il Paese. Vent’anni fa in Portogallo vivevano solo 20mila italiani e nessuno di loro era nato in Brasile”, sottolinea Miscia.

Questo cambiamento nel profilo della comunità italiana è il risultato di diversi fattori, come la facilità di ottenimento Cittadinanza italiana per i brasiliani di origine italiana e l'attrazione esercitata dal Portogallo destinazione degli immigrati.

Corpo diplomatico davanti all'Ambasciata d'Italia a Lisbona | Foto: Divulgazione/Ambasciata d'Italia a Lisbona
Corpo diplomatico davanti all'Ambasciata d'Italia a Lisbona | Foto: Divulgazione/Ambasciata d'Italia a Lisbona

Tuttavia, questa crescita esponenziale ha generato sfide.

La crescente domanda di servizi consolari, come il rilascio di passaporti, ha rappresentato una sfida per l’ambasciata italiana a Lisbona. Il console Simone Salvatore ammette che l'elevata domanda di servizi consolari, in particolare il rilascio di passaporti, sovraccarica i servizi.

«Abbiamo 30mila cittadini italiani residenti in Portogallo, ma fino al novembre dello scorso anno, quando sono entrato in carica, venivano rilasciati solo 150 passaporti al mese, ovvero 1.800 all'anno. Come il passaporte L'italiano vale 10 anni, servirebbero tremila passaporti all'anno”, precisa.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Il diplomatico sottolinea però che, vista la forte domanda, ha dovuto raddoppiare il rilascio dei passaporti per cercare di ridurre la lista d'attesa. “Tant'è che vengono prodotti 300 documenti al mese, ma c'è stato un mese in cui il numero è arrivato a 350”.

Alla domanda se siano proprio gli italo-brasiliani ad aver contribuito ad intasare la fila delle richieste passaporte, l'ambasciatore Miscia, dice no. “Non distinguiamo dove sono nati i cittadini. Sono tutti italiani".

L'ambasciatore, figlio di una donna brasiliana, ha un leggero accento riese, nonostante sia nato in Italia.

L'ambasciatore italiano a Lisbona, Claudio Miscia, e il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa | Foto: Divulgazione/Ambasciata d'Italia a Lisbona
L'ambasciatore italiano a Lisbona, Claudio Miscia, e il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa (dir) | Foto: Divulgazione/Ambasciata d'Italia a Lisbona

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo

Cittadinanza

I rifiuti si verificano a causa della mancanza di risposta da parte dei candidati; AIMA rafforza il team con 450 nuove assunzioni per velocizzare i processi

Mangiare e bere

Itália no Box investe 5 milioni di R$ nell'internazionalizzazione e prevede di aprire 30 negozi all'estero

Cittadinanza

Lisbona e Londra: pratiche che potrebbero rivoluzionare gli appuntamenti consolari e apportare benefici agli italo-brasiliani.

Quotidiano

Nel pieno del cambiamento, il Parlamento ha imposto la sconfitta al governo votando contro la creazione di una forza di polizia straniera

L'Italia in Brasile

Il documentario celebra i 150 anni dell'immigrazione italiana, evidenziando il patrimonio culturale e l'impatto dell'italianità sulla società brasiliana.

Esportes

Paulo Roberto Falcão sarà insignito dell'Ordine della Stella d'Italia, presso l'Ambasciata.

Ambasciate

La quinta edizione della manifestazione si terrà il 5 novembre.

L'Italia in Portogallo

Una parata di bellezza e innovazione dell'industria automobilistica italiana delizia gli appassionati a Lisbona e nell'Alentejo.

Cittadinanza

La nuova piattaforma digitale promette di aumentare la capacità del servizio del 50% e di ridurre le frodi nei processi di naturalizzazione.

Quotidiano

L'ambasciatore italiano sottolinea la crescita della comunità e il suo impatto sull'economia dell'isola