Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Destinazioni

Vivere nelle Alpi: 10 villaggi modello in Piemonte

Vivere nelle Alpi: 10 villaggi modello in Piemonte
Vivere nelle Alpi: 10 villaggi modello in Piemonte

Il progetto mira a ripensare l'architettura delle Alpi dal punto di vista del cambiamento climatico

Non solo belli da vedere, ma anche perfettamente integrati nel contesto ambientale, economico e sociale. Questo è ciò che un progetto cerca rivitalizzare le aree alpine piemontesi, nel nord Italia.

Recentemente completato, lo studio di Abitudine.A, insieme alla Francia, si propone di ripensare l'architettura di montagna, basandosi sulla prospettiva del cambiamento climatico.

L'iniziativa rientra nel programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra i due Paesi, e ha ricevuto un finanziamento di 660mila euro, tra fondi Europei e finanziamenti nazionali. 

Il responsabile dello studio è l Ordine degli Architetti di Cuneo, che ha sviluppato l'attività in collaborazione con diversi beneficiari, partner istituzionali e tecnici italiani e francesi.

“È un passo importante che amplia il concetto di sostenibilità”, spiega l'architetto Claudio Bonicco.

Secondo lui, il progetto mira a sviluppare la regione in linea con lo stile e i materiali della tradizione locale, costruiti secondo i più moderni standard di risparmio energetico, in armonia con il territorio che li ospita.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

La scommessa di un giovane: il nuovo vigneto piemontese 'avrà l'uva della speranza'

E dieci strutture modello localizzate in aree rurali, individuate in Piemonte, tra Italia e Francia, rappresentano tutto questo, e potrebbero essere un ottimo biglietto da visita per il rilancio di queste zone, contrastando lo spopolamento. 

“Per definire i nuovi parametri è stata effettuata una mappatura di 80 architetture, di cui ne sono state selezionate dieci, considerate esemplari in quanto presentano già alcune caratteristiche che rendono responsabile un edificio”, prosegue Bonicco.

Le dieci architetture sono diventate così “testimonianze” del cambio di paradigma per la costruzione e la ristrutturazione.

Tra questi c'è il borgo Valliera di Castelmagno, esempio di valorizzazione anche ai fini della produzione di formaggi tradizionali.

LEGGI ANCHE

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Salute

Gli animali domestici devono rispettare il protocollo prima dell'ingresso.

Mangiare e bere

La produzione di vini rinomati come Barolo e Barbaresco è accusata di sfruttamento dei lavoratori immigrati

Varietà

L'architettura di Palazzo Lascari è un'attrazione importante in Piemonte.

Destinazioni

Napoli, la terra della pizza, festeggia 2.500 anni nel 2025 con eventi culturali e omaggi storici.

Buone notizie!

L'uomo d'affari risolve il problema dei suoi lavoratori di fronte alla resistenza dei proprietari nell'affittare immobili agli stranieri.

Varietà

La delegazione veneta attraverserà le città della RS.

Varietà

La ricerca ha valutato 14 metropoli del paese da nord a sud.

Viaggi e turismo

Il souvenir costa 10 euro e divide le opinioni.

Turismo

La classifica è stata stilata dalla casa editrice specializzata 'Lonely Planet'

Viaggi e turismo

I luoghi racchiudono storie e tradizioni peculiari.

Varietà

Il fenomeno ha colorato i cieli del montuoso Alto Adige.

Cittadinanza

Nel processo sono coinvolti l'ex sindaco di Lauriano e gli intermediari dell'immigrazione.