Nel tranquillo villaggio di Ollolai, nella regione centrale della Sardegna, in Italia, un'insolita soluzione allo spopolamento ha attirato l'attenzione globale: case a solo 1 euro.
L’iniziativa mira a ripopolare il territorio e rivitalizzare l’economia locale, rivolgendosi ora a un pubblico specifico: gli stranieri stanchi della polarizzazione politica, soprattutto gli americani.
Case per coloro che vogliono sfuggire alla polarizzazione politica
Dopo l’elezione di Donald Trump, Ollolai ha intensificato le sue azioni per attirare residenti stranieri, con particolare attenzione agli Stati Uniti.
Un sito rivolto al pubblico americano evidenzia i vantaggi di trasferirsi nel villaggio: “Stanco della politica globale? Cerchi uno stile di vita più equilibrato?”
Il sindaco Francesco Columbu ha confermato che gli americani avranno la priorità nel processo di acquisto delle case. “Non possiamo impedire a persone di altri paesi di iscriversi, ma vogliamo rendere più semplice l’accesso per gli americani con una procedura accelerata”, Colombo ha detto alla CNN.
Sebbene Ollolai non sia l'unico borgo italiano ad offrire immobili a prezzi simbolici, il suo approccio differenziato, rivolto a chi cerca di sfuggire alle tensioni politiche, è stato un'attrazione unica.
Sfide e critiche al progetto
Il sindaco riconosce che il programma suscita scetticismo, poiché molti lo considerano “troppo bello per essere vero”. Tuttavia, scommette sulla trasparenza per conquistare le parti interessate. “Vogliamo persone che vengono per costruire un futuro, non solo per fuggire da qualcosa”, ha sottolineato Columbu.
A fine 2023, lo stesso Ollolai ha lanciato un’altra proposta simile per attrarre professionisti che potessero lavorare da remoto. Tuttavia, l'idea ha avuto un impatto minimo, in parte a causa della posizione remota del villaggio, lontano dalle grandi città, dagli ospedali e da altri servizi.

E il dettaglio che molti scoprono poi: la casa da 1 euro potrebbe arrivare a costare fino a 100mila euro per essere ristrutturata completamente (leggi l'articolo: Fortuna o trappola dietro le case in vendita a 1 euro in Italia).
Come si suol dire, “ogni giorno una persona ingenua e una persona intelligente escono di casa e quando si incontrano si può raggiungere un accordo”. Il caso di Ollolai dimostra che anche le opportunità più bizzarre possono avere successo con il pubblico giusto.