Un terremoto ha colpito questo giovedì mattina (16) la provincia di Piacenza, il focus principale della pandemia di nuovo coronavirus nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia.
Il terremoto di magnitudo 4.2 della scala Richter, considerata di media intensità, è avvenuto intorno alle 11:42 (ora locale), 06:42 (ora di Brasilia). L'epicentro è stato nel villaggio di Cerignale, che conta circa 120 abitanti.
"È stato uno spavento enorme, una sensazione orribile, e l'umore non è più dei migliori", ha detto Massimo Castelli, sindaco della città.
Il sisma, avvertito in alcune zone di Milano, non ha provocato danni gravi e non ha provocato feriti.
Con 3.249 casi, secondo il rapporto diffuso giovedì dalla Protezione Civile, la provincia di Piacenza è la principale fonte di contagio dell'Emilia-Romagna, con un totale di 21.486 contagiati.
