I parchi e i giardini italiani meritano di essere visitati non solo nelle stagioni calde, quando emanano profumi, colori e fiori, ma anche durante l'inverno, quando assumono una versione più intima e scaldano gli animi con paesaggi incantevoli ed eventi che animano la giornate fredde.
Così la guida online “ilparcopiubello”, che mira a valorizzare il patrimonio del Paese, ha realizzato un itinerario con esclusivi eventi invernali nei parchi e giardini italiani. Le suggestioni esplorano mercatini tipici, concerti d'opera e delizie invernali, come cioccolata calda, caldarroste e frittelle. Scopri l'elenco: Villa Arconati FAR (Bollate, Milano) – Villa Arconati aprirà i cancelli alla magia del Natale per la prima volta il 16 dicembre. L'atmosfera unica di questo periodo dell'anno la si ritrova negli immensi giardini della città di Bollate, nelle statue, nelle fontane e nelle bellezze architettoniche che circondano il parco. “Piccola Versailles alle porte di Milano”, ha commentato un internauta.
Castello di Miradolo (Pinerolo, Torino) – La Fondazione Cosso, che ha sede nel Castello di Miradolo, propone di allietare il Natale realizzando una grande tavola decorativa da esporre nelle giornate di festa. In questo periodo, inoltre, sarà visitabile il parco storico, con un racconto audio accessibile tramite auricolare, nonché l'ampliamento della mostra fotografica dedicata ad Augusto Cantamessa.

Castello Quistini – Rovato, Brescia. Foto: divulgazione
Castello di Quistini (Rovato, Brescia) – Il Castello di Quistini presenta quest'anno i suoi laboratori natalizi, come un corso di acquerello e un altro sulla stampa su tessuto. Il castello fu costruito nel 1560 e presenta un enorme giardino con labirinti di rose.
Reggia di Venaria (Venaria Reale, Torino) – Patrimonio dell'UNESCO, l'eccellenza barocca di Venaria Reale presenta due eventi esclusivi: una grande cena di Natale il 22 dicembre e la festa di fine anno il 31.
Castello di Rivalta (Gazzola, Piacenza) – Ogni anno, durante la vigilia di Natale, il borgo medievale di Rivalta ospita un presepe vivente composto dagli stessi abitanti della città.

Castello di Rivalta – Gazzola, Piacenza. Foto: divulgazione
Una tradizione che esiste da 28 anni e rappresenta un'esperienza unica e si conclude con una messa. Giardino di Valsanzibio Galzignano (Terme, Padova) – Quest'inverno sarà possibile visitare il Giardino di Valsanzibio dal 26 dicembre al 6 gennaio e scoprire il labirinto perfettamente conservato da più di 250 anni, che rende il luogo unico al mondo.
Villa Visconti Borromeo Litta (Lainata, Milano) – Quest’anno Villa Visconti ospiterà l’XI Mostra dei Presepi, che questa volta ospita un’opera molto attesa, che celebra il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Rossini Art Site – Briosco, Monda e della Brianza. Foto: divulgazione
Rossini Art Site (Briosco, Monda e della Brianza) – Il percorso si chiude con una bellissima immagine della neve sul Rossini Art Site, un percorso museale immerso nella natura e dedicato alla scultura astratta. (ANSA)