Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Economia

Il possibile boicottaggio del Made in Italy preoccupa già il governo italiano

La comunità minaccia di boicottare prodotti e aziende italiane dopo la legge che limita la cittadinanza. Il governo italiano mostra già preoccupazione.

Le imprese e l'export italiano in Brasile minacciati dalla crisi della cittadinanza | Foto: Depositphotos
Le imprese e l'export italiano in Brasile minacciati dalla crisi della cittadinanza | Foto: Depositphotos

La possibilità di un boicottaggio organizzato dai discendenti degli italiani all'estero comincia a destare preoccupazione in Roma. La campagna, motivata dalla proposta di limitare l'accesso a Cittadinanza italiana, potrebbe avere ripercussioni sia sulle esportazioni sia sulle imprese italiane insediate nel Paese.

“In tempi in cui il commercio è una questione molto delicata, qualcuno alla Farnesina può avere le orecchie che fischiano.” La frase conclude un articolo pubblicato dall'autorevole portale HuffPost Italia, questo mercoledì (23), e riassume il clima dietro le quinte del governo. Obiettivo delle pressioni sono le restrizioni difese dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Oltre i prodotti Made in Italy — come cibo, moda e automobili — che generano circa 5 miliardi di euro – circa R$ 33 miliardi – ogni anno di scambi commerciali bilaterali sono circa mille le aziende italiane che operano in Brasile. La minaccia di boicottaggio preoccupa imprenditori e autorità, vista la crescente mobilitazione degli italo-brasiliani.

Luis Roberto Lorenzato, ex deputato della Lega, guida parte della reazione. Nella loro pagina “Vota per la cittadinanza italiana”, ha pubblicato un sondaggio preparato dal professore di Scienze Contabili e revisore dei conti Walther Bottaro. Il sondaggio mostra che più della metà dei partecipanti sta prendendo in considerazione la possibilità di ridurre il consumo di prodotti italiani ed evitare viaggi in Italia.

Il 44% degli intervistati afferma di voler ridurre in modo significativo o totale il consumo di prodotti italiani, come vino, cibo, abbigliamento e automobili.

Tra gli intervistati, il 25,5% ha dichiarato di voler smettere o quasi smettere di consumare prodotti italiani. Un altro 27,5% afferma che lo dimezzerà. Il 13,7% afferma che dovrebbe ridurre i consumi fino a un terzo. Solo il 31,4% ha affermato che la misura non avrà alcun effetto sul loro comportamento.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Vedi i risultati preliminari del sondaggio:

Walther Bottaro/Auditing
Fonte: Walther Bottaro/Audit

L'Italia non conosce l'animosità che i brasiliani nutrono nei confronti degli argentini. Immaginate questi discendenti che vengono respinti dall'Italia? Continueranno a consumare prodotti italiani? chiede Lorenzato.

Per Bottaro i dati parlano chiaro. "Interagisco con i rappresentanti di molte aziende italiane e l'atmosfera è diventata tesa. I risultati indicano una forte riduzione dei consumi", ha affermato.

La proposta difesa da Tajani limita la cittadinanza a coloro i cui nonni sono nati in territorio italiano. La Lega, guidata da Matteo Salvini, sta cercando di modificare il testo, proponendo di estendere il diritto a chiunque abbia un nonno italiano, indipendentemente dal luogo di nascita.

La reazione al discorso di Tajani, in cui ha definito i discendenti una “minaccia”, potrebbe essere andata oltre l'ambito politico. Con il turismo di base minacciato e i consumi a rischio, l'impatto della crisi potrebbe spaziare dai cuori degli elettori alle casse delle aziende italiane.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Festa italiana

Il Festival Quiririm si svolge dal 30/04 al 04/05 e celebra il contributo del popolo alla cultura brasiliana. Vedi il programma completo.

Made in Italy: Stelle del mondo

Da Gesualdo a Hollywood: il viaggio italo-americano di Ellen Pompeo.

Cittadinanza

La manifestazione ha radunato 200 persone contro il provvedimento che limita la cittadinanza ai figli e ai nipoti degli italiani.

Cittadinanza

Un imprenditore propone un'azione comune in Italia contro il diplomatico che ha associato persone di origine italiana a un rischio per la sicurezza nazionale.

Cittadinanza

Valerio Caruso consiglia alle persone di origine italiana di mantenere la calma e mette in guardia dalle frodi legate al riconoscimento della cittadinanza italiana a seguito del nuovo decreto.

Cittadinanza

La Lega di Salvini esprime la sua opposizione al decreto sulla cittadinanza italiana e costringe Fratelli d'Italia a fare marcia indietro, isolando Tajani nella stessa coalizione.

Cittadinanza

Mario Borghese afferma che il decreto sulla cittadinanza necessita di aggiustamenti e vede l'apertura del governo al dialogo costruttivo.

Cittadinanza

Manifestazioni a San Paolo e Roma contro il decreto 36, che limita il diritto alla cittadinanza italiana per discendenza.

Cittadinanza

Il Senato analizza 106 emendamenti al decreto che riforma la cittadinanza italiana per sangue.

Cittadinanza

“Vogliono cancellare la nostra storia”: Merlo reagisce al decreto che limita la cittadinanza per discendenza.

Cittadinanza

Crisanti denuncia il decreto che limita la cittadinanza italiana ai discendenti e agli iscritti all’AIRE. “Misura ingiusta e senza transizione”.

Cittadinanza

Adriana Ruggeri denuncia che la nuova legge italiana viola la promessa fatta agli emigranti e discrimina i discendenti extraeuropei.