Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Stile di vita

Nuovo terremoto colpisce il centro Italia, lascia feriti e fa crollare edifici storici

Decine di persone sono rimaste ferite, ma non ci sono informazioni sui morti.

Un forte terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito l'Italia centrale questa domenica (30), secondo l'United States Geological Survey (USGS), causando il crollo di altri edifici storici e chiese nelle piccole città e villaggi colpiti dalle scosse negli ultimi giorni.

Il terremoto ha fatto crollare edifici in diverse località della regione centrale del paese, che aveva già subito una scossa mercoledì (26). La Protezione civile italiana ha affermato che il terremoto è stato avvertito dal nord al sud del Paese, da Bolzano, vicino al confine con l'Austria, fino alla regione Puglia nell'estremo sud.

Non ci sono informazioni sui morti, ma decine di persone sono rimaste ferite senza ferite gravi, secondo il capo della Protezione civile italiana, Fabrizio Curcio. Solo una persona è “in condizioni più gravi”, secondo France Presse. Diverse persone sono state estratte vive dalle macerie: sei a Norcia, tre a Tolentino.

L'immagine mostra il crollo a Norcia (Foto: Sky Italia via AP)
L'immagine mostra il crollo a Norcia (Foto: Sky Italia via AP)

La scossa ha provocato smottamenti e la circolazione su molte strade di questa regione del centro Italia è stata interrotta. In Roma, le linee della metropolitana sono state chiuse a causa di problemi tecnici causati dal terremoto. I danni agli edifici sono “consistenti”, secondo l'agenzia di stampa Reuters.

Il terremoto di questa mattina è il più forte che abbia colpito la penisola dal 1980, secondo il Corriere della Sera. Il terremoto dell'Aquila, che ha ucciso più di 300 persone nel 2009, ha avuto, secondo France Presse, una magnitudo di 6,3.

La scossa si è verificata alle 7:40 ora locale (4:40 ora di Brasilia) e ha causato paura tra la popolazione dell'Umbria, secondo l'agenzia di stampa EFE. Una diretta televisiva ha mostrato il crollo di una chiesa nel centro di Norcia, cittadina di 4mila abitanti vicina Perugia, secondo la Reuters.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

A Norcia la Basilica di San Benedetto, edificata nel XIV secolo, fu parzialmente distrutta. Secondo la leggenda, fu costruita sul luogo in cui nacque San Benedetto, fondatore dell'Ordine Benedettino, nato nel 480. Il primo ministro italiano Matteo Renzi promise di ricostruire case e chiese distrutte dal terremoto.

Norcia si trova nella regione che era già stata colpita da un altro forte terremoto, di magnitudo 6,2, che ha provocato la morte di 300 persone. All’epoca furono pesantemente colpiti anche i comuni di Amatrice, con 2mila abitanti, e Accumoli, con 700.

Questa domenica, ad Amatrice, la città che ha pagato il prezzo più alto durante il terremoto di agosto, con oltre 250 morti, si sono registrati solo "pochi feriti", secondo il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. "Nessuna morte e questa è una buona notizia", ​​ha detto a una stazione radio.

terremoto-italia

Lascia il tuo commento:
Clicca per commentare

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Un terremoto di magnitudo 4,4 colpisce Napoli e i Campi Flegrei, provocando panico e lievi danni.

Quotidiano

Un terremoto di magnitudo 4.0 della scala Richter colpisce la regione Molise, nell'Italia centro-meridionale.

Quotidiano

Tutto quello che c'è da sapere sul terremoto dei Campi Flegrei: dal bradisismo alla magnitudo 5 e alla risalita del magma

Quotidiano

L'Italia esprime solidarietà e offre sostegno; Il terremoto provoca più di 1,3 morti.

Quotidiano

Il terremoto nel Mar Adriatico è stato avvertito in gran parte del nord del Paese.

Quotidiano

10 anni fa la regione fu duramente colpita da un terremoto che lasciò morte e distruzione

Quotidiano

Terremoto a Milano, epicentro in provincia di Bergamo: magnitudo stimata 4,4

Quotidiano

In cinque ore il Sud Italia ha registrato 39 scosse, quasi tutte di bassa intensità, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica. Lascia il...

Quotidiano

I dati definitivi per il 2020 sono forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Quotidiano

Un terremoto di magnitudo 3,9 della scala Richter è stato registrato giovedì nella città di Milano (17). Lascia il tuo commento:

Storia

Il terremoto dell'Irpinia è stata la peggiore catastrofe della Repubblica secondo il presidente Mattarella Lascia il tuo commento:

Stile di vita

La regione è stata pesantemente colpita nel 2016; All’epoca il terremoto causò più di 280 morti Lascia il tuo commento: