Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il giudice dice che il richiedente non ha bisogno di rimanere in Italia fino alla fine del processo di cittadinanza

Non è necessario che il richiedente rimanga in Italia fino alla fine del processo di cittadinanza, afferma la sentenza

Tribunale di Reggio Calabria
La Giustizia dice che non è necessario che il richiedente rimanga in Italia fino alla fine del processo di cittadinanza italiana, quando viene svolto nel Paese | Foto: Google Views

Il tribunale italiano ha compreso che il richiedente non ha bisogno di rimanere in Italia fino alla fine del processo di riconoscimento della cittadinanza quando questo viene svolto nel paese.

L'aver lasciato l'Italia prima della conclusione della pratica non costituisce motivo per non concluderla, ha affermato nella sentenza il giudice Francesca Versaci. "Non vi è alcun riferimento (nella circolare K28.1) alla necessità che il candidato rimanga permanentemente in carica in attesa del completamento del processo", si legge nell'ordinanza pubblicata martedì (24).

La risorsa, presso il Tribunale di Reggio CalabriaA Italia meridionale, è stata proposta nel novembre 2020 in un'azione congiunta degli avvocati Andrea Cavallasca, Daniele Mariani e Roberta Aveline.

Dopo un audit interno effettuato nel 2019, il Comune di Reggio Calabria ha bloccato – guidato da Prefettura di Reggio Calabria – decine di pratiche di presunta evasione di brasiliani, ai quali è stato notificato il rigetto delle richieste di riconoscimento Cittadinanza italiana.

In difesa, il Ministero degli Interni ha precisato che “i ricorrenti non avevano diritto al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, poiché condizione per procedere alla domanda è che risiedano stabilmente nello Stato italiano e nel comune anagrafico di residenza, mentre, a seguito di accertamenti ed accertamenti effettuati successivamente alla presentazione dell'istanza di riconoscimento della cittadinanza, è risultato che i ricorrenti non risiedevano stabilmente nel comune di Reggio Calabria”.

Per l'avvocato Daniela Mariani, “la decisione toglie un fantasma dalla mente degli italo-brasiliani” che hanno portato avanti il ​​processo in Italia e hanno lasciato il Paese prima ancora che fosse concluso, e temevano che un giorno questo potesse diventare un problema.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

“L’interpretazione logica della norma porta a concludere che la richiesta di residenza, e il conseguente stabilimento di questa stessa residenza in un comune italiano, costituisce solo un presupposto per legittimare la potestà di avviare la procedura per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, e non, al contrario, un requisito sostanziale per il riconoscimento del diritto”, ha affermato Mariani all'italianismo.

Sebbene la decisione sia un passo avanti per Italo-brasiliani, non copre i casi in cui sono stati giudicati consulenti o pubblici ufficiali, attraverso prove o confessioni delle persone coinvolte, che hanno agevolato, ad esempio, il soggiorno irregolare.

La frase integrale può essere letta qui (Parola di pubblico).

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

I discendenti degli italiani provenienti dall'America Latina si sono radunati a Capitol Square per difendere il diritto alla cittadinanza attraverso il sangue.

Cittadinanza

La folla protesta a Roma contro il decreto che limita la cittadinanza. All'evento hanno partecipato italo-brasiliani, argentini e venezuelani.

Cittadinanza

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.