Nel 2017 l’Italia ha avuto un terremoto ogni 12 minuti
Più di 30 terremoti in 24 ore. Può sembrare spaventoso, viste le recenti notizie della tragedia avvenuta questa domenica in Indonesia (5), ma in Italia il fenomeno è abbastanza normale.
Poiché si trova sulle placche tettoniche africana ed eurasiatica, che si scontrano costantemente, l’Italia subisce ogni giorno diverse scosse sismiche di debole magnitudo.
La prima placca si sposta di circa due centimetri all'anno verso nord, spostando la catena montuosa dell'Appennino, una sorta di spina dorsale che attraversa la penisola.
La scossa più forte di questo lunedì (6), di magnitudo 2.4, si è verificata a Morro Reatino, in provincia del Lazio, nel centro Italia. Tutti gli altri erano inferiori a 2.2, quasi impercettibili, secondo il sito 3bmeteo, che effettua il monitoraggio quotidiano.

La mappa virtuale illustra i terremoti quotidiani in Italia. (3bmeteo.com)
Nel 2017 l’Italia ha avuto un terremoto ogni 12 minuti. Il paese ha registrato 44.459 terremoti.
Il peggior terremoto che abbia colpito l’Italia è avvenuto di recente ad Amatrice, nel 2016, una scossa di magnitudo 6,2 colpì la regione e uccise 299 persone, lasciando centinaia di feriti e 7 miliardi di euro di perdite.
La massima intensità registrata nel Paese si è verificata all'inizio del secolo scorso, nel 1905, secondo il monitoraggio americano. Fu così che morirono 557 persone dopo che un terremoto di magnitudo 7.9 colpì i comuni di Monteleone, Tropea e Nonte Poro.
Ma ci furono scosse ancora più fatali. Uno di loro fu censito a Napoli, nel 1980, con un bilancio di 4.689 morti.