Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

Eroe o vandalo? L'italiano distrugge i radar e vince il premio

Nella città di Padova un artista ha dipinto un murale in suo onore, dove è rappresentato con un radar in una mano e una spada nell'altra.

Fleximan
Fleximan: l'italiano distrugge i radar e vince gli onori | Foto: informatrieste

Nello scenario delle strade italiane, dove la passione per i veicoli e la velocità è innegabile, si apre un acceso dibattito attorno “Fleximan”, l’uomo che sfida gli autovelox ed è diventato una figura controversa nel Paese, che è diventato una vera e propria “industria raffinata”.

La massiccia presenza di autovelox sulle strade italiane ha suscitato aspre critiche, con alcuni che sostengono che la loro proliferazione non è focalizzata solo sulla sicurezza stradale, ma piuttosto sulla raccolta fondi.

“Fleximan”, il cui nome si ispira al marchio di strumenti “Flex”, è stato protagonista di una battaglia contro questi dispositivi, distruggendo i radar e sfidando le autorità.

Fleximan nei panni di Uma Thurman nel murale realizzato a Padova | Foto: ilrestodelcarlino

Recentemente, un uomo di 50 anni è stato arrestato con l'accusa di aver distrutto due radar, ma le autorità dicono che non si tratta del famigerato "Fleximan", responsabile del sabotaggio di dozzine di radar negli ultimi mesi.

Il personaggio ha guadagnato notorietà, soprattutto tra coloro che vedono nei radar una sorta di “trappola” statale per generare entrate.

Magliette in suo onore sono già vendute online, e nella città di Padova un artista ha immortalato “Fleximan” in un murale, rappresentandolo con un radar in una mano e una spada nell'altra, ispirandosi al personaggio di Uma Thurman in “ Uccidi Bill”.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Tuttavia, “Fleximan” non è acclamato da tutti. I parenti delle vittime degli incidenti stradali condannano le sue azioni, sottolineando la pubblicità che riceve nella tragica realtà delle strade italiane, dove migliaia di persone muoiono ogni anno.

I media, a loro volta, mostrano divisioni nette, con giornali simili Libero descrivendo i sabotaggi come atti di “resistenza” contro burocrati e moralisti, mentre il Corriere della Sera paragona "Fleximan" a un nuovo simbolo di egoismo, che ruba vite invece di ricchezze.

La controversia su “Fleximan” avviene in un contesto oscuro. Nel 2022 sono morte sulle strade italiane 3.159 persone, un dato allarmante che supera la media di 46 morti per milione di abitanti nei 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Un uomo italiano voleva evitare il traffico con stile: è atterrato in elicottero su una pista da sci ed è stato accolto dalla polizia.

Quotidiano

Scopri l'affascinante vocabolario automobilistico italiano e la sua storia culturale e linguistica

Destinazioni

L'Italia implementa la nuova legge sulla strada con severe sanzioni per infrazioni come l'uso del cellulare e la guida in stato di ebbrezza.

Quotidiano

Con 11.303 radar l'Italia supera tutti gli Stati Uniti. Solo Russia e Brasile ne hanno di più.

Economia

Booking è indagato in Spagna e in Italia per pratiche anticoncorrenziali nei confronti degli hotel.

Tecnologia

La decisione riguarda contenuti non adatti ai minori.

Quotidiano

Modifiche significative alle regole del traffico possono comportare sanzioni più severe.

Quotidiano

In un bar di Treviso è nata un'iniziativa insolita: l'introduzione di una tassa per le parolacce. I clienti approvano.

Quotidiano

Le auto saranno dotate di Intelligent Speed ​​Assistance (ISA), un assistente di velocità intelligente

Quotidiano

Il sindaco di Sorrento afferma che andare in giro con il proprio corpo esposto disturba i residenti

Quotidiano

Il più grande progetto al mondo per lo sviluppo di questa tecnologia si svolgerà sull'autostrada A35, che collega Brescia, Bergamo e Milano

Economia

La piattaforma è stata accusata di concorrenza sleale. La società intende impugnare la decisione