Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Storia

Gli eredi dell'ultimo re d'Italia cercano di recuperare i gioielli della corona

Gli oggetti sono conservati in deposito dal 1946, anno in cui Umberto II fu cacciato dal trono dagli italiani.

I discendenti dell'ultimo re d'Italia hanno presentato la prima richiesta formale per recuperare i gioielli della corona, che per quasi 76 anni sono stati nascosti in uno scrigno del tesoro in un caveau del Banca d'Italia.

La banca ricevette i gioielli, costituiti da più di 6.000 diamanti e 2.000 perle montati in spille e collane indossate da diverse regine e principesse, il 5 giugno 1946, tre giorni dopo che gli italiani votarono per l'abolizione della monarchia e nove giorni prima del Re Umberto II, che regnò per soli 34 giorni, fu mandato in esilio insieme ai suoi eredi maschi.

Umberto II aveva incaricato Falcone Lucifero, ministro dell' Casa Real, di portare i gioielli in custodia a Luigi Einaudi, divenuto poi presidente della Banca d'Italia.

Secondo voci ce l'ha oLo Stato italiano non ha confiscato i gioielli immobiliari dopo lo smantellamento della monarchia. Un elemento che può aiutare i discendenti di Casa Savoia, compreso il figlio di Umberto II, Vittorio Emanuele di Savoia, e tre figlie, Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, ne riprendono il possesso.

La famiglia spera anche che venga consegnata una nota criptica accanto allo scrigno del tesoro, in cui si dice che i “preziosi” gioielli della corona devono essere “affidati alla custodia della tesoreria centrale” e “tenuti a disposizione degli aventi diritto”. contribuiranno a stabilire che i gioielli appartengono a loro e non allo Stato.

Lo ha detto Sergio Orlandi, legale della famiglia Corriere della Sera: “I Savoia recupereranno i gioielli”.

Il principe ereditario Umberto d'Italia con la sua sposa, la principessa Marie-José del Belgio, nel 1930. Foto: Sueddeutsche Zeitung foto/Alamy
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Martedì si è svolto il primo “incontro di mediazione” tra Orlandi e rappresentanti della Banca d’Italia e del governo italiano per discutere la richiesta della famiglia (25). Se le parti non riusciranno a trovare una soluzione, la famiglia farà causa allo Stato nel tentativo di recuperare i gioielli, scrive il Corriere. 

Una richiesta informale è già stata respinta dal Banca d'Italia nel mese di novembre. "La richiesta di restituzione non può essere accettata, tenuto conto delle responsabilità del depositario", hanno affermato gli avvocati della banca.

Finora la famiglia non aveva mai intrapreso alcuna azione formale per recuperare i gioielli per paura che ciò potesse alimentare un’ondata di risentimento. 

Prima di ritornare dall'esilio in Svizzera nel 2003, Vittorio Emanuele disse che non avrebbe reclamato i gioielli della corona, aggiungendo che “non sono più nostri”. Tuttavia, sperava che i gioielli sarebbero stati esposti al pubblico.

I gioielli della corona italiana come propaganda

Nel 2006, un politico piemontese contattò Mario Draghi, l’attuale Primo Ministro italiano che all’epoca era nella sua primo anno da presidente della Banca d’Italia, chiedendo se i gioielli della corona potessero essere esposti in una mostra tenutasi nell'ambito delle Olimpiadi invernali di io ho, la città del nord Italia che ospitava il palazzo reale. Draghi, a sua volta, lo ha chiesto al governo, ma i gioielli non sono mai stati esposti.

Tiara di diamanti e perle della regina Marie-José, ereditata dall'imperatrice Carlotta del Messico. Fotografia: Eric Vandeville/Gamma-Rapho/Getty Images

Un altro fattore che potrebbe supportare la tesi della famiglia è che i gioielli sarebbero stati dati in dono a vari reali o sarebbero stati acquisti personali, piuttosto che essere dati alla famiglia per indossarli durante le funzioni ufficiali durante gli anni della monarchia.

Non è chiaro quanto valgano le gemme. Stime passate dicono che il valore potrebbe raggiungere i 300 milioni di euro – quasi 2 miliardi di reais.

Umberto II trascorse i suoi anni di esilio in Portogallo e non mise mai più piede in Italia. Morì nel 78 all'età di 1983 anni a Ginevra, dove era in cura per un cancro.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Economia

Dopo la chiusura della Banca d'Italia, la neobank si impegna a rivedere le procedure

Quotidiano

Il brasiliano acquista due carte vincenti entro 20 giorni e la polizia indaga su presunta frode. Il denaro è stato sequestrato.