A Università di Pavia promuove, il 23 maggio 2025, il seminario “Il riconoscimento dello status di cittadino italiano per discendenza nelle sue molteplici dimensioni” – Il riconoscimento dello status di cittadino italiano per discendenza nelle sue molteplici dimensioni, in traduzione libera.
L'incontro si terrà alle ore 9, presso l'Aula Foscolo del Dipartimento di Giurisprudenza.
L'evento si svolge pochi giorni prima che il Parlamento italiano voti un disegno di legge che propone modifiche al diritto al riconoscimento di Cittadinanza italiana per discendenza. La coincidenza rafforza l'importanza del seminario nel vivo del dibattito.
Tra i partecipanti confermati figurano nomi noti per aver criticato l'attuale modello di riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue (jure sanguinis). Nonostante l’attenzione tecnica e legale evidenziata dall’organizzazione, la scelta degli ospiti — e la vicinanza al voto in Parlamento — indica una propensione a favore delle restrizioni.
Il Ministro Plenipotenziario Stefano Soliman, ad esempio, dirige il settore legislativo del Ministero degli Affari Esteri italiano. Fu lui a classificare come urgente il cosiddetto “Decreto Tajani”, criticato dalle comunità di origine italiana perché rendeva difficile il riconoscimento della cittadinanza.
in nota al Senato italiano ha affermato che i discendenti degli italiani all'estero, in particolare quelli provenienti dal Brasile, rappresentano una minaccia per l'Italia e l'Unione Europea
Soliman è stato denunciato ai tribunali italiani, questo lunedì (5), dall'ex deputato Luis Roberto Lorenzato (Lega) e dall'imprenditore Italo-brasiliano Marcelo De Carvalho Fragalli, per affermazioni considerate di natura xenofoba.
Anche parte del panel Salvatore Laganà, già presidente del Tribunale di Venezia. La sua presentazione affronterà l'impatto del riconoscimento della cittadinanza sulle strutture giudiziarie. Renzo Calvigioni, specialista dell’ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile), parlerà degli ostacoli burocratici e dell’aumento del contenzioso amministrativo.
Suddiviso in tre sessioni – analisi del fenomeno, conseguenze e prospettive evolutive – il seminario affronterà argomenti che spaziano dai dati statistici dell’ISTAT alle proposte di riforma costituzionale.
È prevista anche la partecipazione a distanza del Console Generale d'Italia a San Paolo, Domenico Fornara, che parlerà degli effetti della legislazione sui servizi consolari.

