Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Stile di vita

Nel 2018 l’Italia ha vissuto l’anno più caldo degli ultimi due secoli

Foto: AG EFE

Gennaio 2018 è stato il secondo più caldo dal 1800

Il 2018 è stato l'anno più caldo degli ultimi due secoli, secondo i dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Isac), il cui database conserva registrazioni climatiche risalenti al 1800.

I dati indicano che stiamo assistendo a cambiamenti climatici importanti e che, in Italia, l'aumento della temperatura è più forte del trend globale”, ha affermato il responsabile del database dell'istituzione, Michele Brunetti.

I dati indicano che le temperature hanno superato la media registrata tra il 1,58 e il 1971 di 2000 gradi, superando il record precedente, registrato nel 2015 (1,44 sopra la media).

Tutti i mesi del 2018 sono stati più caldi della media, ad eccezione di febbraio che ha registrato temperature più basse e marzo che ha registrato temperature nella media. Il mese di gennaio 2018 è stato il secondo più caldo dal 1800, superando la media di 2,37 gradi. L’aprile 2018 è stato il più caldo degli ultimi 30 anni, con temperature di 3,5 gradi superiori alla media del periodo.

I dati italiani indicano anche aumenti di temperatura nei paesi vicini, come Francia, Svizzera, Germania e Austria.

da Agenzia Ansa 

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Lo rende noto il Consiglio nazionale delle ricerche

Quotidiano

Gli esperti avvertono di temperature estreme, con punte fino a 43°C nel sud del Paese.

Quotidiano

L'anticiclone “Cerbero” porta sulla penisola italiana un caldo record, con tassi di umidità elevati.

Quotidiano

Maltempo: allerta arancione della Protezione civile in diverse regioni d'Italia

Quotidiano

Il temporale, durato poco più di un'ora, ha provocato danni e disagi nella capitale italiana

Quotidiano

Il Paese dovrà affrontare anche un nuovo ciclone al centro e al sud

Quotidiano

La capitale Roma, al centro della penisola, può registrare fino a 38ºC durante tutta la settimana.   

Stile di vita

Erano 50 anni che le temperature minime non scendevano così tanto nel mese di settembre Lascia il tuo commento:

Stile di vita

Almeno 10 città andranno in allerta rossa nel fine settimana Lascia il tuo commento:

Destinazioni

Anche se l’idea è insolita, non è nuova. La realizzazione della tela termica è iniziata nel 2008 Lascia il tuo commento:

Destinazioni

Courmayeur è in tutte le guide del turismo sulla neve, ma soffre già il riscaldamento globale Lascia il tuo commento:

Stile di vita

Il calore è stato registrato nelle immagini satellitari questo lunedì (12) Lascia il tuo commento: