Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Ritorno Turismo

Cosenza: un pezzo di Calabria, con tanti figli in Brasile

Scopri il potente patrimonio della provincia di Cosenza.

Cosenza, una città affascinante e ricca di storia situata nel cuore della regione Calabria, nel sud Italia, ha svolto un ruolo fondamentale nell'immigrazione italiana in Brasile.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti bambini in Brasile | Foto: DepositPhotos
Veduta generale della città | Foto: DepositPhotos

Molti dei discendenti italiani che ora arricchiscono la cultura brasiliana possono far risalire le loro radici a questa regione, ricca di cultura, tradizione e storia.

L’importanza dell’immigrazione nelle città in Brasile

Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, il Brasile si arricchì di una massiccia ondata di immigrati italiani alla ricerca di nuove opportunità e di una migliore qualità di vita.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Centro storico | Foto: DepositPhotos

Un gran numero di questi coraggiosi immigrati provenivano dalla provincia di Cosença (in portoghese), portando con sé un ricco patrimonio culturale.

Le influenze italiane hanno plasmato l'identità brasiliana e molti brasiliani oggi mantengono profondi legami con le loro radici a Cosenza, preservando tradizioni, cucina e culture che risalgono a questa regione.

Un viaggio nel tempo: Storia e personaggi illustri

Cusenza (in dialetto calabrese) È una città che respira storia, con radici che risalgono all'età del bronzo. Nel corso dei secoli la città è stata testimone del dominio di diverse civiltà, tra cui Romani, Bizantini e Normanni.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Splendido punto culminante del centro storico di Cosenza, con il fiume Crathis che serpeggia tra edifici storici. | Foto: DepositPhotos
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Inoltre Cosenza è la città natale di personaggi illustri, come il filosofo Tommaso Campanella e il poeta Bernardino Telesio, che hanno lasciato un segno indelebile nei rispettivi ambiti di attività.

Itinerario di un giorno a Cosenza

Per sfruttare al meglio la tua visita a Cosenza, inizia la giornata esplorando il centro storico, nella “Cosenza Vecchia“, visitando l’imponente Cattedrale di Cosenza e i suggestivi ruderi del Castello Normanno-Svedese.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Altare della Cattedrale di Cosenza | Foto: DepositPhotos

Nel pomeriggio, approfondisci la ricca storia di Cosenza al Museo Archeologico Nazionale di Cosenza. Successivamente, goditi una rilassante passeggiata nel Parco della Scienza e goditi un picnic sulle rive del pittoresco fiume Crati.

Concludi la giornata con un banchetto di sapori autentici della cucina calabrese in uno dei ristoranti locali.

Un consiglio è provare il Maccheroni al Ferretto: pasta fresca a forma di tubo, solitamente condita con pomodoro e sugo di carne.

Maccheroni al Ferretto | Foto: Sonia Peronaci

Se vi piacciono i frutti di mare, provate una pasta con i ricci di mare freschi, la pasta con Ricci di Mare.

Alla scoperta dei sapori cosentini

Oltre al suo ricco patrimonio culturale e storico, Cosenza è nota per la produzione di olio d'oliva di alta qualità, vini pluripremiati, formaggi artigianali e frutta fresca e succosa.

I visitatori hanno l'opportunità di assaggiare queste prelibatezze locali nei vivaci mercati e nei ristoranti autentici della città.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Come in tutta la regione Calabria, la città nutre un profondo amore per il Peperoncino secco | Foto: Depositphotos

Cosenza è un tesoro nascosto in Italia, con radici profonde che si estendono fino al Brasile.

La sua bellezza, cultura e storia la rendono una meta imperdibile per chi vuole esplorare le origini dell'immigrazione italiana e godersi l'autenticità della Calabria.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
La città produce una varietà di frutti, tra cui il fico d'india | Foto: DepositPhotos

La città continua a svolgere un ruolo significativo nel collegare le due nazioni e nella visita Cosenza È un viaggio indimenticabile per ogni amante della storia e della cultura italiana.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Centro storico | Foto: DepositPhotos

Curiosità della città

Nomi di città: Cosenza (italiano), Cusenza (dialetto calabrese) e Cosença (portoghese)

storia: Cosenza è una delle città più antiche d'Italia, con una ricca storia che risale ai tempi degli antichi greci. Fu fondata intorno al VII secolo aC dai Bruti, antico popolo italico.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Centro storico | Foto: DepositPhotos

Popolazione: 69.737 abitanti (2021)

Numero di comuni della provincia di Cosenza: 150 comuni

Popolazione della provincia: 705.753 abitanti (2019)

Università: Cosenza è sede di un'importante università, l'Università della Calabria (Unical), che svolge un ruolo significativo nell'istruzione e nella ricerca nella regione.

Cozenza: un pezzo autentico di Calabria, con tanti figli in Brasile
Centro storico | Foto: DepositPhotos

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Ritorno Turismo

Vicenza, nel cuore del Veneto, è un gioiello architettonico per gli amanti della storia e dei discendenti.

Ritorno Turismo

Alla scoperta della storia e delle curiosità che fanno di Padova un gioiello d'Italia.

Ritorno Turismo

Riconnettersi alle radici trevigiane: viaggio alla scoperta del Brasile e dell'Italia.

Quotidiano

Calabria: popolazione straniera in crescita e sfide nel mercato del lavoro.

Ritorno Turismo

La città toscana è una destinazione imperdibile per esplorare le proprie radici italiane in Brasile.

Ritorno Turismo

Alla scoperta delle origini delle città italiane che hanno plasmato il Brasile.

Ritorno Turismo

Un tour virtuale alle nostre radici: Rovigo, città natale di tanti brasiliani di origine italiana.

Mangiare e bere

Una varietà quasi perduta viene riprodotta dagli agricoltori del Sud Italia

Quotidiano

Siamo governati da “politici che non sono all’altezza del compito. Se fossi così vecchio lascerei l’Italia”. Lascia il tuo commento:

Stile di vita

La scossa è stata avvertita a Cosenza, Rende, Catanzaro, Lamezia Terme, Crotone, San Giovanni in Fiore, Rossano e Petilia Policastro Lascia il tuo commento: