Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

La cittadinanza italiana "ius sanguinis" raggiunge il livello record nel 2023

Nuovi cittadini italiani: nel 2023 approvate 190mila richieste per il diritto al sangue, dice l'Istat.

Cittadinanza italiana alle stelle nel 2023: 190mila nuovi riconoscimenti per diritto di sangue | Foto: investeoggi
Cittadinanza italiana alle stelle nel 2023: 190mila nuovi riconoscimenti per diritto di sangue | Foto: investeoggi

Nel 2023, il diritto al sangue — o ius sanguinis— ha potenziato il Cittadinanza italiana ad un nuovo traguardo, con circa 190mila nuovi riconoscimenti.

Questa forma di riconoscimento ha ampiamente superato i mezzi di riconoscimento tradizionali. Cittadinanza italiana, come residenza e matrimonio, mostrando il crescente legame tra i discendenti italiani nel mondo e le loro radici.

Riconoscimenti ius sanguinis e stime Istat

Sebbene il numero totale dei cittadini riconosciuti dal “sangue” non sia completamente documentato, il giornale Il Sole 24 Ore pubblicato una stima di questo lunedì (28) indica che circa 100mila di questi riconoscimenti sono stati effettuati da tribunali e comuni italiani nel 2023.

Lo dice l'Istituto nazionale di statistica italiano (Istat), la stima si basa sui dati forniti da Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e di Stato Civile (Anusca), responsabile della ricerca di quest'anno.

Partecipazione dei comuni italiani

Dei 7.901 comuni italiani hanno contribuito alla ricerca 5.019, pari al 63,5% del totale. Sulla base di questi dati, più di 61mila persone hanno ottenuto il Cittadinanza italiana per il diritto al sangue nel 2023.

L'Istat ritiene che il numero potrebbe superare i 100mila se si considerano i comuni che non hanno partecipato all'indagine, ben al di sopra dei 26mila cittadini iscritti in anagrafi simili in Italia.

Articolo su Il Sole 24 Ore: 190mila richieste per il diritto al sangue | Foto: riproduzione
Articolo su Il Sole 24 Ore: 190mila richieste per il diritto al sangue | Foto: riproduzione

Crescita esponenziale dei consolati italiani all'estero

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Anche i consolati italiani all'estero hanno registrato un notevole incremento dei processi di cittadinanza che, secondo la Farnesina, sono cresciuti in modo esponenziale nell'ultimo decennio.

Nel 2022 sono stati rilasciati 89.791 certificati di cittadinanza ius sanguinis, un balzo del 28% rispetto ai 70.073 del 2021.

Con una crescita continua, le proiezioni per il 2023 indicano che i numeri potrebbero superare i 190 riconoscimenti, motivando l’Istat ad avviare la raccolta dati obbligatoria in tutti i comuni il prossimo anno per comprendere la portata di questo fenomeno.

Espansione della cittadinanza attraverso la naturalizzazione e la regolarizzazione degli immigrati

Oltre all'aumento dei riconoscimenti per discendenza, sono rimaste in aumento anche le acquisizioni della cittadinanza tra i cittadini extracomunitari residenti in Italia.

Esclusione dei processi da ius sanguinis, il numero di nuove cittadinanze per nucleo familiare nel 2023 è stato di 169.689, un dato stabile rispetto all’anno precedente, ma che riflette un significativo incremento rispetto agli anni precedenti (127.603 nel 2017 e 94.557 nel 2018).

I numeri sono in parte spiegati dalle recenti sanzioni italiane per la regolarizzazione degli immigrati, come il provvedimento del 2009 rivolto ai lavoratori domestici.

Sulla base di questa sanzione, molti residenti hanno completato il tempo di residenza necessario per richiedere la cittadinanza, determinando circa 80 nuove naturalizzazioni ogni anno nel 2022 e nel 2023.

Cittadinanza per minorenni, per matrimonio e altri fattori

Nel 2023 hanno ottenuto il Cittadinanza italiana attraverso la trasmissione da parte dei genitori, che, insieme alle acquisizioni per residenza, rappresenta quasi il 70% del totale delle nuove cittadinanze registrate.

Significative anche le acquisizioni tramite matrimonio, con 22.330 concessioni lo scorso anno, in aumento rispetto alle 17 del 2022. In aumento anche i processi di acquisizione naturalizzazione per elezione, rivolta agli stranieri nati in Italia che abbiano raggiunto la maggiore età, con quasi 11mila agevolazioni nel 2023.

Distribuzione geografica

Alla fine del 2023 in Italia erano presenti circa 1,625 milioni di cittadini di origine extracomunitaria, che rappresentano l’85% degli stranieri regolari.

Di questi nuovi cittadini, oltre il 26% vive in Lombardia.

Il pezzo forte va ai cittadini argentini, che hanno quadruplicato i loro acquisti per discendenza da meno di 4mila nel 2021 a più di 16mila nel 2023.

In aumento anche le acquisizioni tra gli egiziani, prevalentemente da parte di minori e per residenza, oltre alle donne ucraine, che rappresentano il 36% delle cittadinanze per matrimonio nel 2023.


Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

I discendenti degli italiani provenienti dall'America Latina si sono radunati a Capitol Square per difendere il diritto alla cittadinanza attraverso il sangue.

Cittadinanza

La folla protesta a Roma contro il decreto che limita la cittadinanza. All'evento hanno partecipato italo-brasiliani, argentini e venezuelani.

Cittadinanza

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.