Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Stile di vita

Il barbecue studentesco in Italia comporta una multa di 59 milioni di R$

I giovani stavano facendo un barbecue in una casa in mezzo alla foresta. Foto: Divulgazione / Vigilii Del Fuoco

I giovani avrebbero appiccato l'incendio, ma si dichiarano innocenti

Due studenti universitari di 22 anni sono stati accusati di un incendio boschivo nella regione italiana di Como (comune della Lombardia, nel nord Italia) e hanno ricevuto una multa di 13,5 milioni di euro (circa R$ 59,3 milioni).

I giovani stavano facendo un barbecue in una casa in mezzo al bosco, appartenente ai nonni di uno di loro, quando è scoppiato l'incendio. Uno di loro ha addirittura dichiarato alla stampa italiana, secondo la BBC, che stavano fungendo da “capro espiatorio” per l’incidente per il quale erano stati condannati.

Gli inquirenti hanno analizzato il percorso dell'incendio fino all'immobile dove si trovavano i giovani e hanno stabilito che era stato appiccato dalle braci del barbecue, legate alle condizioni asciutte del luogo. I due giovani e il proprietario dell'immobile sono stati ritenuti corresponsabili

“[Siamo] profondamente tristi”, ha detto uno degli studenti al quotidiano italiano La Stampa. “Siamo noi le vere vittime di questa storia”.

"[Abbiamo] allertato immediatamente i vigili del fuoco e ci siamo gettati nelle fiamme per cercare di spegnerli", hanno detto.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

L’incendio è scoppiato il 30 dicembre 2018 ed è durato diversi giorni, distruggendo circa mille ettari di foresta.

Per determinare l'importo che gli studenti dovranno pagare è stata utilizzata una formula: il quotidiano La Stampa ha riferito che la norma prevede una multa da 118 a 593 euro (da 518 a 2.600 R$) al metro quadrato. Il danno causato dai due giovani è stato stimato in circa 6.840 metri quadrati, il che comporterebbe una multa compresa tra 8 e 40 milioni di euro (da 35,1 a 175,7 milioni di R$).

"Che senso ha comminare una sanzione amministrativa, sapendo che i due ragazzi, ancora studenti, non possono pagarla?", ha chiesto al giornale l'avvocato di uno degli studenti.

La Procura sostiene, al quotidiano locale Il Giorno Como, che si tratta di una multa che serve come “segnale della necessità di spingere le persone verso una maggiore responsabilità nella tutela dell'ambiente”.

Agenzia Foglio

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Un uomo italiano voleva evitare il traffico con stile: è atterrato in elicottero su una pista da sci ed è stato accolto dalla polizia.

Destinazioni

L'Italia implementa la nuova legge sulla strada con severe sanzioni per infrazioni come l'uso del cellulare e la guida in stato di ebbrezza.

Cittadinanza

Brasiliano, originario di Santa Catarina, è tra gli indagati dalla polizia di Como, nel Nord Italia.

Economia

Booking è indagato in Spagna e in Italia per pratiche anticoncorrenziali nei confronti degli hotel.

Tecnologia

La decisione riguarda contenuti non adatti ai minori.

Quotidiano

Nella città di Padova un artista ha dipinto un murale in suo onore, dove è rappresentato con un radar in una mano e una spada nell'altra.

Quotidiano

Modifiche significative alle regole del traffico possono comportare sanzioni più severe.

Quotidiano

In un bar di Treviso è nata un'iniziativa insolita: l'introduzione di una tassa per le parolacce. I clienti approvano.

Quotidiano

Le auto saranno dotate di Intelligent Speed ​​Assistance (ISA), un assistente di velocità intelligente

Quotidiano

Una fitta colonna di fumo è visibile dal centro di Roma, questo sabato (9)

Quotidiano

Il sindaco di Sorrento afferma che andare in giro con il proprio corpo esposto disturba i residenti

Economia

La piattaforma è stata accusata di concorrenza sleale. La società intende impugnare la decisione