Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Destinazioni

1400 passi per portare cibo ai 7 abitanti di Monteviasco in Italia

Gli agenti di polizia salgono circa 1400 gradini per portare cibo ai 7 abitanti di Monteviasco, borgo storico isolato in Italia

La polizia porta rifornimenti a pochi residenti di Monteviasco
1400 passi per portare cibo ai 7 abitanti di un paesino isolato in Italia

Pane fresco, salame, farina, olio d'oliva, pasta, medicine e qualche litro di benzina per avviare il tosaerba. Tutto è dentro gli zaini del Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane.

La missione è molto particolare: gli agenti di polizia, guidati dal capitano Alessandro Volpini, devono salire circa 1400 gradini, su un antico sentiero in pietra costruito nel 1813, unica via di accesso al borgo di Monteviasco, in provincia di Varese, Lombardia. La passeggiata dura circa un'ora.

Monteviasco è un borgo isolato del varesotto
La polizia porta rifornimenti ai pochi residenti di Monteviasco. | Foto: Corrieri

In cima – a 950 metri sul livello del mare – gli unici 7 cittadini che vivono lì aspettano pazientemente un’assistenza speciale in tempi di misure restrittive contro il coronavirus.  

«A Monteviasco le strade non bastano, quindi non è possibile pensare alla spesa online e alle consegne a domicilio», scherza il capitano Volpini.

I residenti del piccolo villaggio sono isolati dal novembre 2018, quando la funivia che collega Monteviasco alla valle smise di funzionare dopo un incidente. 

Vista panoramica sulla solitaria Monteviasco | Foto: Riproduzione/Prealpina

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

“Siamo abituati a stare isolati” – dice Franca Ballinari, che insieme al suo cane, passa il tempo a prendersi cura della casa e del giardino. “Qui non ci sono negozi, siamo abituati a stare senza tante cose, ad aiutarci a vicenda. Per noi l’isolamento è sempre stata una scelta”, racconta.

Una scelta più che mai volontaria: dopo lo scoppio dell’emergenza Covid 19, nessun residente vuole scendere a valle. “Qui siamo molto più sicuri”, dice Lucia Cassina, un’altra residente. «Il rischio di contrarre il virus qui è molto basso, ma sicuramente non saremmo riusciti a rimanere isolati senza l'aiuto dei carabinieri», spiega.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Lucia Ronda, nata nel 1914, compie 111 anni. Partecipò alla costruzione del Duomo di Milano e sarà onorata con una festa.

Quotidiano

A Villasanta, in Italia, si ufficializza il ruolo degli “umarells”: i pensionati che supervisionano i lavori edili ora aiutano a sorvegliare gli spazi pubblici.

L'Italia in Brasile

Tarcísio de Freitas incontra il leader della Lombardia a Palazzo Bandeirantes.

Salute

Gli animali domestici devono rispettare il protocollo prima dell'ingresso.

L'Italia in Brasile

Il governatore Attilio Fontana visita San Paolo per rafforzare le relazioni economiche, commerciali e accademiche.

Arte e cultura

I dolci tipici del Carnevale italiano attirano il pubblico nelle pasticcerie del Paese

Quotidiano

Milano conferma il divieto di fumare all'aperto da gennaio.

Varietà

La delegazione veneta attraverserà le città della RS.

Varietà

La ricerca ha valutato 14 metropoli del paese da nord a sud.

Viaggi e turismo

Il souvenir costa 10 euro e divide le opinioni.

Turismo

La classifica è stata stilata dalla casa editrice specializzata 'Lonely Planet'

Viaggi e turismo

I luoghi racchiudono storie e tradizioni peculiari.