Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Venezaflix: Cittadinanza italiana bloccata al Tribunale di Venezia

Un'indagine rivela il sovraccarico di lavoro dei giudici veneziani nei procedimenti di cittadinanza italiana tramite ius sanguinis.

Tribunale italiano con la scritta "La legge è uguale per tutti", principio fondamentale della giustizia in Italia.
Tribunale italiano con la scritta "La legge è uguale per tutti", principio fondamentale della giustizia in Italia.

L'indagine aggiornata sui carichi di lavoro dei magistrati del Tribunale di Venezia, nei procedimenti di Cittadinanza italiana via ius sanguinis (diritto di sangue), intentata contro la fila dei consolati, espone uno scenario di elevato volume procedurale e di crescenti ritardi.

A causa del ritardo nel riconoscimento amministrativo, molti discendenti ricorrono a mezzi legali per garantire la propria cittadinanza.

Tuttavia, secondo il monitoraggio dello strumento Veneziaflix, che aiuta i ricorrenti a seguire i loro casi, la situazione sembra essere sfuggita di mano al tribunale di Venezia.

Giudici sempre più oberati di lavoro

Sebbene vi sia un equilibrio nella distribuzione dei casi tra i giudici, alcuni si distinguono per la loro inefficienza.

il giudice Giuseppina Zito, ad esempio, è responsabile di 5.205 casi attivi, di cui 3.172 non hanno ancora una data di udienza. La percentuale di completamento, secondo i dati di Venezaflix, è solo dell'11,49%. L'udienza più lontana sotto la responsabilità di Zito è prevista per il 20/12/2027, mentre il protocollo d'azione più datato senza udienza è del 02/01/2024.

Gabriella Favero, con 5.227 procedimenti attivi e 3.629 senza udienza, ha una percentuale di completamento addirittura peggiore di quella di Zito: 10,81%. L'udienza più lontana sotto la responsabilità del giudice Favero è fissata per il 18/05/2027, mentre l'iscrizione del processo più antico senza udienza è del 17/02/2023.

Giudici più efficienti

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Tra i giudici con il carico di lavoro più elevato, alcuni si distinguono per l'efficienza nella gestione dei casi.

Il giudice Fulvio Tancredii ha 5.253 processi attivi, con una percentuale di completamento del 28,42%. Nonostante l'elevato numero di casi senza udienza programmata (2.302), il tasso di completamento è superiore a quello della maggior parte dei giudici. L'udienza più lontana è prevista per l'11/06/2026, mentre il caso più datato senza udienza è stato archiviato il 22/05/2024.

Un altro giudice efficiente è Giovanni Calasso, con 5.260 processi attivi e un tasso di completamento del 24,32%. Nonostante ci siano 3.887 casi senza un'udienza programmata, il processo di completamento procede a un buon ritmo. L'udienza più lontana è prevista per il 22/04/2025, mentre il caso più datato senza udienza è stato registrato il 04/09/2023.

Ritardi e impatto sui richiedenti

Il tempo di attesa per ottenere il numero di protocollo (RG) è stata una delle principali preoccupazioni. Nel 2025 sono già stati generati circa 6 mila nuovi protocolli azionari, ma il numero potrebbe essere maggiore: il termine per l'emissione, che in precedenza era di un giorno lavorativo, potrebbe ora raggiungere i tre mesi.

Richiedenti che hanno depositato le loro azioni alla fine dell'anno scorso - per evitare la tassa di 600 euro a richiedente - in attesa ancora della pubblicazione dei numeri di protocollo.

Come funziona lo strumento Venezaflix

Lo strumento Veneziaflix consente il monitoraggio dettagliato dei processi Cittadinanza italiana presso la Corte di Venezia. Il servizio offre resoconti giornalieri con informazioni aggiornate, tra cui, ad esempio, l'avanzamento dettagliato dei casi e delle udienze, nonché statistiche sul carico di lavoro dei giudici.

Il servizio prevede un contributo mensile di R$ 10 e offre un monitoraggio sia di gruppo che individuale, consentendo ai partecipanti di rimanere informati su ogni fase del procedimento legale.

Considerati il ​​sovraccarico evidenziato e i ritardi nell'emissione dei numeri di protocollo, si prevede che i richiedenti dovranno affrontare un lungo periodo di attesa prima che le loro procedure vengano completate.

Riepilogo aggiornato dei procedimenti e delle udienze del giudice

GIUDICE BONANNO SABRINA
Numero totale di processi: 36
Percentuale completata: 97.22%
Casi senza udienze programmate: 0
Processo attivo più vecchio: 30/03/2023 (1 anno e 11 mesi)
Pubblico più distante: 15/04/2025
Processo a più lungo termine: 2 anni e 0 mesi

GIUDICE BRAMBULLO MAURO
Numero totale di processi: 626
Percentuale completata: 0.00%
Casi senza udienze programmate: 29
Processo attivo più vecchio: 18/12/2024 (0 anno e 2 mesi)
Pubblico più distante: 25/01/2027
Registrazione del processo più antico senza udienza: 12/02/2025
Processo a più lungo termine: 1 anni e 11 mesi

GIUDICE CALASSO GIOVANNI
Numero totale di processi: 5260
Percentuale completata: 24.32%
Casi senza udienze programmate: 3887
Processo attivo più vecchio: 02/08/2023 (1 anno e 7 mesi)
Pubblico più distante: 22/04/2025
Registrazione del processo più antico senza udienza: 04/09/2023
Processo a più lungo termine: 1 anni e 8 mesi

GIUDICE FAVERO GABRIELLA
Numero totale di processi: 5227
Percentuale completata: 10.81%
Casi senza udienze programmate: 3629
Processo attivo più vecchio: 17/08/2022 (2 anno e 6 mesi)
Pubblico più distante: 18/05/2027
Registrazione del processo più antico senza udienza: 17/02/2023
Processo a più lungo termine: 3 anni e 6 mesi

GIUDICE GIORDANO TONINO
Numero totale di processi: 36
Percentuale completata: 75.00%
Casi senza udienze programmate: 0
Processo attivo più vecchio: 09/12/2022 (2 anno e 3 mesi)
Pubblico più distante: 23/05/2025
Processo a più lungo termine: 2 anni e 1 mesi

GIUDICE GIURIOLO ANITA
Numero totale di processi: 5197
Percentuale completata: 19.68%
Casi senza udienze programmate: 3064
Processo attivo più vecchio: 23/03/2023 (1 anno e 11 mesi)
Pubblico più distante: 16/11/2026
Registrazione del processo più antico senza udienza: 19/01/2024
Processo a più lungo termine: 2 anni e 9 mesi

GIUDICE ORLANDO FACCHIN FRANCESCA
Numero totale di processi: 152
Percentuale completata: 46.05%
Casi senza udienze programmate: 0
Processo attivo più vecchio: 26/10/2022 (2 anno e 4 mesi)
Pubblico più distante: 30/12/2024
Processo a più lungo termine: 2 anni e 0 mesi

GIUDICE RUBINI SABINA
Numero totale di processi: 270
Percentuale completata: 47.04%
Casi senza udienze programmate: 0
Processo attivo più vecchio: 12/12/2022 (2 anno e 3 mesi)
Pubblico più distante: 13/05/2025
Processo a più lungo termine: 2 anni e 1 mesi

GIUDICE TANCREDI FULVIO
Numero totale di processi: 5253
Percentuale completata: 28.42%
Casi senza udienze programmate: 2302
Processo attivo più vecchio: 28/03/2023 (1 anno e 11 mesi)
Pubblico più distante: 11/06/2026
Registrazione del processo più antico senza udienza: 22/05/2024
Processo a più lungo termine: 2 anni e 2 mesi

GIUDICE ZEMINIAN SILVIA
Numero totale di processi: 5223
Percentuale completata: 19.32%
Casi senza udienze programmate: 2962
Processo attivo più vecchio: 15/05/2023 (1 anno e 10 mesi)
Pubblico più distante: 16/11/2026
Registrazione del processo più antico senza udienza: 10/01/2024
Processo a più lungo termine: 2 anni e 10 mesi

GIUDICE ZITO GIUSEPPINA
Numero totale di processi: 5205
Percentuale completata: 11.49%
Casi senza udienze programmate: 3172
Processo attivo più vecchio: 24/01/2023 (2 anno e 1 mesi)
Pubblico più distante: 20/12/2027
Registrazione del processo più antico senza udienza: 02/01/2024
Processo a più lungo termine: 4 anni e 0 mesi

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

I discendenti degli italiani provenienti dall'America Latina si sono radunati a Capitol Square per difendere il diritto alla cittadinanza attraverso il sangue.

Cittadinanza

La folla protesta a Roma contro il decreto che limita la cittadinanza. All'evento hanno partecipato italo-brasiliani, argentini e venezuelani.

Cittadinanza

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.