Negli ultimi anni il turismo di lusso in Italia ha registrato un'evoluzione, rafforzando il potenziale del settore per i viaggiatori di classe A.
Solo lo scorso anno, il segmento ha generato più di 9 miliardi di euro (56,8 miliardi di R$) di spese dirette, registrando 12,8 milioni di pernottamenti e 4,5 milioni di arrivi.
I dati dell'istituto Demoskopika rivelano anche la crescita del turismo di lusso nel Belpaese tra il 2008 e il 2024 (esclusi gli anni della pandemia di Covid-19), con un'espansione media del 9,2% dei pernottamenti negli hotel a cinque stelle, rispetto al 5,2% dell'intera rete alberghiera.
Per quest'anno la stima dell'ente resta ottimistica: il turismo di lusso in Italia dovrebbe accogliere circa 4,6 milioni di viaggiatori e registrare poco più di 12,9 milioni di pernottamenti, con incrementi rispettivamente del 2% e dell'1,4% rispetto al 2024.ANSA)
