Il 29 di ogni mese, i ristoranti italiani di Curitiba e San Paolo celebrano la Fortune gnocchi. La pratica consiste nel mangiare sette gnocchi in piedi, ordinandone uno per ciascuno, mentre si mette una banconota o una moneta sotto il piatto.
La tradizione fa riferimento a una leggenda del IV secolo. Secondo la storia, San Pantaleone, travestito da vagabondo, venne accolto da un'umile famiglia. Gli offrirono quello che avevano: un semplice piatto di gnocchi. Dopo il pasto trovarono delle monete d'oro sotto i piatti. L'episodio simboleggia la ricompensa per la generosità.
Ispirati da questa storia, molti ristoranti in Brasile ricreano questo rituale ogni mese. A Curitiba, l'usanza si è consolidata nelle case tradizionali della città, come un modo per preservare il legame con la cultura italiana e attrarre clienti in cerca di fortuna e prosperità.
A San Paolo, gli stabilimenti del Bixiga, quartiere con una forte presenza italiana, propone anche menù speciali il 29. I clienti sono invitati a partecipare al rituale completo, rafforzando il legame tra fede popolare, tradizione familiare e gastronomia.
REGISTRAZIONE AEREA
Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.
L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.
ULTERIORI INFORMAZIONI
L'usanza di Fortune gnocchi è diventata più di una superstizione. È un momento di festa e di speranza per molti discendenti di italiani, che vedono nel gesto un legame con i loro antenati e un rinnovato desiderio di buoni auspici.
La tradizione di Gnocchi della Fortuna non è una pratica comune o diffusa in Italia.
