Tre terremoti hanno colpito la città di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, questo mercoledì (9) e hanno spaventato i residenti locali. Non ci sono informazioni su danni o vittime.
La prima scossa si è verificata tra Modena e Reggio Emilia intorno alle ore 19:55 (ora locale) ed era di 4 gradi della scala Richter, con epicentro nel comune di Bagnolo in Piano, ad una profondità di 7,3 chilometri. IL Sismo si è fatta sentire in entrambi i capoluoghi e in molte zone limitrofe, anche nelle regioni frontaliere della Lombardia e del Veneto.
Il secondo è avvenuto alle 21 ed ha avuto una magnitudo di 4,3, con epicentro nel reggiano, a tre chilometri da Correggio, come riferito dal Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV).
Questo tremore è stato avvertito principalmente in Modena e Bologna, dove diverse persone sono rimaste senza Teatro comunale, prima dell'inizio di un concerto.
Un terzo terremoto è stato più lieve dei primi due, di magnitudo 2,7, con epicentro a Novellara, nella provincia di Régio da Emília, alle 21:37 (ora locale).
“Forza e coraggio, ci tremano un po’ le gambe, anche perché il nostro cervello ricorda i precedenti terremoti del 2012, del 1996, ecc.”, ha detto il sindaco del comune di Campogalliano (Modena), su Facebook.
Secondo la Protezione Civile, le autorità locali stanno effettuando sopralluoghi e monitorando la situazione. Anche se non sembrano esserci danni o vittime, le scosse hanno suscitato paura e allerta nella zona quasi 10 anni fa fu duramente colpita da un terremoto che lasciò morti e distruzioni. (Con informazioni Ansa)
