Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

La sentenza riaccende le speranze contro il decreto che limita la cittadinanza italiana

Il Tribunale di Campobasso ha respinto la retroattività del decreto Tajani e ha confermato la cittadinanza italiana ai ricorrenti.

La sentenza rinnova la speranza di un rigetto del decreto Tajani | Foto: Divulgazione
La sentenza rinnova la speranza di un rigetto del decreto Tajani | Foto: Divulgazione

Una recente sentenza del Tribunale di Campobasso, emessa il 1° maggio 2025, ha riacceso la speranza di migliaia di discendenti di italiani che chiedono il riconoscimento della cittadinanza. La decisione ha respinto l’applicazione retroattiva del decreto-legge n. 36/2025, noto come “Decreto Tajani”, come voleva il Ministero dell’Interno.

Gli autori dell'azione, italoamericani, con processo iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto, ha ottenuto il riconoscimento da Cittadinanza italiana. Il giudice ha inoltre condannato il Ministero dell'Interno al pagamento delle spese processuali, evidenziando che il decreto non prevede espressamente la retroattività delle nuove norme.

Il tentativo del governo di limitare la cittadinanza a sole due generazioni nate all'estero è stato ritenuto incompatibile con il principio di ius sanguinis, tuttora vigente nell'ordinamento italiano. Nella sentenza è stata respinta anche la richiesta di sospensione del procedimento fino alla sentenza della Corte Costituzionale. – previsto per il 24 giugno – rigettando la tesi di incostituzionalità della legge n. 91/1992, che regola la materia.

Il Ministero dell'Interno aveva chiesto l'immediata applicazione del decreto e la sospensione del procedimento, adducendo un'eccezione di incostituzionalità pendente dinnanzi alla Corte Costituzionale presentata dal Tribunale di Bologna. Tuttavia, il giudice di Campobasso ha ritenuto che tali argomentazioni non giustificano l'interruzione del riconoscimento della cittadinanza.

“Si tratta di una prima pronuncia, ancora parziale, ma fondamentale, di un Tribunale italiano sul decreto legge n. 36/2025, a poche settimane dalla sua approvazione, e che può rappresentare un monitora (avviso) importante sia per il Parlamento sia per le altre Corti italiane”, ha affermato in una nota l’avvocato Marco Mellone, che segue il caso.

Per il senatore Francesco Giacobbe (Partito Democratico), la decisione rappresenta una conferma della sua posizione politica: “Questo è esattamente ciò che ho difeso in Commissione Affari Costituzionali. Una norma che colpisce migliaia di persone che erano già nel legittimo processo di Cittadinanza italiana".

Il senatore Francesco Giacobbe celebra la sentenza della Corte che tutela i diritti dei discendenti degli italiani.
Il senatore Francesco Giacobbe celebra la sentenza della corte che tutela i diritti dei discendenti degli italiani | Foto: Divulgazione
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Il parlamentare sottolinea che il decreto deve essere riscritto: "È inaccettabile dividere le famiglie, concedendo la cittadinanza a un figlio e negandola al fratello. È una chiara ingiustizia e continuerò a battermi per bloccare questo decreto".

La sentenza del Tribunale di Campobasso costituisce un precedente rilevante. Sebbene riguardi esclusivamente un procedimento avviato prima dell'emanazione del decreto, l'interpretazione del giudice funge da precursore di ciò che potrebbe accadere nei processi futuri. La netta posizione della Corte contro la retroattività tende a condizionare altre corti e rafforza le critiche già sollevate nel Parlamento italiano.

La sentenza può essere scaricata qui: Sentenza – Tribunale di Campobasso

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Il mondo è guidato dagli italiani. Solo l'Italia non capisce.

Cittadinanza

I discendenti degli italiani provenienti dall'America Latina si sono radunati a Capitol Square per difendere il diritto alla cittadinanza attraverso il sangue.

Cittadinanza

La folla protesta a Roma contro il decreto che limita la cittadinanza. All'evento hanno partecipato italo-brasiliani, argentini e venezuelani.

Cittadinanza

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio