Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il senatore chiama i discendenti “finti italiani”

Roberto Menia critica i discendenti in Brasile, li chiama “finti italiani” e torna a parlare di limitare la cittadinanza ai nipoti degli italiani.

Menia critica Oriundi e propone di limitare la cittadinanza italiana | Foto: Divulgazione
Menia critica Oriundi e propone di limitare la cittadinanza italiana | Foto: Divulgazione

Senatore Roberto Menia, del partito Fratelli d'Italia, ha affermato che molti discendenti che richiedono il riconoscimento di Cittadinanza italiana sono “finti italiani”.

In un'intervista al quotidiano Il Gazzettino, veneziano, ha dichiarato: “Io apprezzo molto l’italianità nel mondo, ma questo non ha nulla a che vedere con l’indecente fenomeno dei ‘finti italiani’ che pagano le agenzie per ottenere un passaporte Europeo senza alcun legame reale con il nostro Paese”.

La valutazione di Menia, tuttavia, non corrisponde ai fatti. Le agenzie non vendono passaporti. Agiscono come intermediari nel procedimento legale di riconoscimento Cittadinanza italiana iure sanguinis, svolgendo un ruolo simile a quello dei dispatcher.

Queste aziende operano grazie all'assenza dello Stato italiano che, a fronte di una domanda elevata, non è in grado di fornire un servizio efficiente. La decisione finale resta di esclusiva competenza dello Stato, attraverso i suoi consolati e i suoi tribunali.

Menia, del partito di Georgia Meloni, attuale primo ministro, è autore di un disegno di legge che è all'esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato italiano e che si prepara ad avviare l'audizione pubblica.

La proposta prevede che possano chiedere il riconoscimento della cittadinanza solo i discendenti fino al terzo grado, cioè i pronipoti di italiani. Per partecipare al testo è richiesta inoltre la conoscenza della lingua italiana a livello B1 e la residenza legale in Italia da almeno un anno. In questi casi il processo avrebbe la priorità.

“Ascolteremo i rappresentanti degli interessi e gli esperti in materia, a partire dai costituzionalisti. La mia proposta è che la cittadinanza venga riconosciuta solo a chi dimostri discendenza fino al terzo grado e padronanza della lingua italiana a livello B1, con accesso preferenziale per chi risiede in Italia da almeno un anno”, ha detto Menia, che è vicepresidente della Commissione Relazioni Estere.

Il caso Venezaflix al centro della controversia

Secondo quanto riportato da un quotidiano veneziano, il senatore avrebbe presentato anche una interpellanza parlamentare sul servizio “Veneziaflix”, una piattaforma che offre un monitoraggio della produttività dei magistrati del Tribunale di Venezia, uno dei tribunali più oberati del Paese.

Menia ha classificato l’iniziativa come “indecente” e ha messo in dubbio la divulgazione pubblica di tali dati. “Come è possibile che circolino dati sull’andamento dei casi condotti dai singoli giudici?” ha detto.

"Siamo di fronte a un vero e proprio commercio di passaporti", ha aggiunto, collegando il servizio a presunte frodi nel riconoscimento della cittadinanza.

Nonostante le critiche, le informazioni utilizzate dalla piattaforma “Venezaflix” sono disponibili su Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, sito ufficiale del Ministero della Giustizia italiano.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: scopri se sei idoneo.
Trasforma i tuoi sogni in realtà con la sicurezza e l'agilità di Bendita Cidadania.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'UNAIE chiede un incontro con il governo italiano per discutere un decreto che limita la cittadinanza ai discendenti fino alla seconda generazione.

Cittadinanza

Ciò che temevano potesse accadere: i discendenti degli italiani potrebbero votare contro Meloni, Tajani e Salvini.

Cittadinanza

L'ex deputata oggi si dice dispiaciuta per il decreto che limita la cittadinanza a figli e nipoti, ma un video del 2017 rivela un'opinione diversa.

Cittadinanza

Il decreto che limita la cittadinanza italiana provoca reazioni in Brasile, negli Stati Uniti e in altri Paesi con una grande presenza di discendenti italiani.

Cittadinanza

La comunità italiana all'estero si mobilita contro le modifiche alla legge sulla cittadinanza.

Cittadinanza

Tra Lega e Forza Italia scoppia la scintilla: l'accordo sulla riforma della cittadinanza dura meno di un giorno.

Cittadinanza

I discendenti degli italiani protestano contro il DL Tajani, che minaccia di limitare il diritto alla cittadinanza per sangue. Una petizione online chiede la revoca immediata.

Cittadinanza

La modifica delle norme sulla cittadinanza italiana, voluta da Tajani, potrebbe essere invalidata per abuso di potere. I giuristi sottolineano l'illegalità e la mancanza di urgenza.

Cittadinanza

Il Consiglio dei ministri approva un decreto che limita la cittadinanza per discendenza fino a due generazioni. La misura è già in vigore.

Cittadinanza

I verbali ottenuti da Italianismo rivelano il piano del governo italiano di limitare e centralizzare le domande di cittadinanza presentate all'estero.

Cittadinanza

Il Vice Consolato di Ribeirão Preto sarà autorizzato a rilasciare passaporti italiani

Cittadinanza

La circolare conferma: la domanda di cittadinanza italiana può essere presentata pagando una tariffa minima di 43 euro, ma la multa è salata.