Sogni di trascorrere l'estate dei tuoi sogni in Italia? Prepara il portafoglio.
Un'indagine dell'associazione dei consumatori Altroconsumo ha rivelato le dieci spiagge più care del Paese nel 2025. Sono stati analizzati 213 stabilimenti in dieci località, considerando i prezzi nella settimana dal 3 al 9 agosto per un pacchetto con un ombrellone e due lettini o sedie, per la tariffa media giornaliera settimanale.
Negli ultimi quattro anni, il costo medio settimanale è aumentato del 17%, passando da 182 euro (circa 1.064 R$) nel 2021 a 212 euro (1.239 R$) nel 2025. In un solo anno, l'aumento è stato del 5%, superando l'inflazione italiana, che si aggira intorno al 2%. Anche piccoli extra, come docce, cabine, giochi da spiaggia e frigoriferi, pesano sul budget.
Si dice che "chi converte non si diverte", ma per semplicità d'uso abbiamo calcolato tutti i valori in reais brasiliani. Vedi sotto.
REGISTRAZIONE AEREA
Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.
L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.
ULTERIORI INFORMAZIONILe spiagge più care e più economiche della lista
Rimini (Emilia-Romagna)
La città risulta essere la più conveniente tra quelle analizzate: prezzo medio di 150 euro (877 R$) e 160 euro (935 R$) per la prima fila.

Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
Al nono posto, la media è di 154 euro (900 R$) e al primo posto di 164 euro (958 R$).

Senigallia (Marche)
Nota per far parte del G20 delle spiagge italiane, ha un prezzo medio di 158 euro (923 R$).

Anzio (Lazio)
Al settimo posto, il prezzo è di 176 euro (1.028 R$) e 182 euro (1.062 R$) per la prima fila.

Palinuro (Campania)
Famosa per le scoperte archeologiche, nella settimana analizzata ha fatto registrare un prezzo di 187 euro (1.093 R$).

Taormina e Giardini Naxos (Sicilia)
Il prezzo medio non è stato riportato nel sondaggio originale, ma la coppia si classifica al quinto posto nella classifica generale.

Viareggio (Toscana)
In Versilia il costo è di 217 euro (1.269 R$) a settimana.

Alghero (Sardegna)
Al terzo posto si colloca una media di 240 euro (1.403 R$) e al primo posto una media di 251 euro (1.467 R$).

Gallipoli (Puglia)
Al secondo posto costa 295 euro (1.724 R$) e al primo 316 euro (1.846 R$).

Alassio (Liguria)
È in testa alla classifica con 340 euro (1.987 R$) nelle prime quattro file e 354 euro (2.067 R$) nella prima fila.

