Il Ponte Farnese, un sogno incompiuto quello Michelangelo aveva immaginato nel XVI secolo, divenne realtà nei pressi di Ponte Sisto, sul fiume Tevere, nel Roma.
L'opera mai completata viene riproposta oggi – seppur temporaneamente – dalle mani dell'artista francese Olivier Grossetête.

Il ponte fu allora commissionato a Michelangelo Buonarroti Papa Paolo III Farnese, per collegare il Palazzo Farnese con i giardini dell'attuale Villa Farnesina, sull'altra sponda del Tevere.
L'opera, realizzata da Grossetete, ha il formato di un “ponte volante” interamente realizzato in cartone, lungo 18 metri e sospeso in aria, con l'ausilio di tre grandi palloncini.
Un vero capolavoro destinato a fare il cielo Roma magico per un breve periodo di tempo. Il ponte, infatti, sarà visibile fino al 18 luglio.
