Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

La classifica delle città italiane dove si pronunciano più parolacce

Quali sono le città italiane dove si dicono più parolacce? Ecco svelata la classifica.

le città italiane parolacce
Secondo la classifica, Venezia è la città più sboccata: una media di 19 parolacce al giorno

Esistono molte classifiche bizzarre e questa è completamente inclusa: Quali sono le città italiane dove si dicono più parolacce? 

L'elenco è stato compilato da Preply, una piattaforma per l'apprendimento delle lingue, che ha evidenziato alcuni fatti davvero interessanti.

Partiamo dal fatto principale: in media, ogni italiano giura 8,91 volte al giorno

Notevole la differenza tra i sessi, con gli uomini che imprecano in media 11,6 volte al giorno, contro le 6,3 dette quotidianamente dalle donne. 

È poi possibile fare una suddivisione per fasce di età: la lingua più “sboccata” è quella del giovani dai 16 ai 24 anni, con una media di 14 parolacce al giorno. 

Con l’aumentare dell’età si registra un calo pressoché costante, arrivando a 3,9 parolacce al giorno per gli over 55.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Il sito ha poi analizzato le abitudini degli italiani, scoprendo che molti di loro imprecano più facilmente a casa o con gli amici, ma anche in ufficio e mentre guidano (pensiamo a un italiano arrabbiato nel traffico). 

Adesso vediamo quali città hanno più parolacce.

Taranto

Veduta aerea di Taranto | Depositphotos

Al decimo posto troviamo la città di Taranto, nella regione di Puglia, che è ben al di sotto della media: qui si dicono “solo” 5 parolacce al giorno. Secondo Preply, i cittadini sono più intolleranti quando sono al volante, indulgendo in molte imprecazioni liberatorie.

Napoli, Verona, Parma, Bari, Bologna e Catania

C'è poi una lunga serie di città che si dividono il nono posto, con una media di 6 parolacce al giorno: stiamo parlando di Napoli, Verona, Parma, Bari, Bologna e Catania. Quest'ultimo, secondo le ricerche, ha un picco di imprecazioni tra le quattro mura domestiche.

Modena

L'ottava posizione è occupata dalla città di Modena, i cui abitanti si abbandonano in media a 7 insulti al giorno. Siamo leggermente al di sotto della media nazionale.

Roma e Trieste

In settima posizione troviamo le città di Roma e Trieste: qui si dicono circa 8 parolacce al giorno. 

Particolarmente sorprendente è la capitale che, pur essendo molto caotico, probabilmente “abituava” i suoi abitanti ad essere più tranquilli di fronte agli ostacoli.

Torino, Palermo e Firenze

le città di Torino, Palermo e Firenze sono perfettamente allineati alla media nazionale, collocandosi al sesto posto. I suoi abitanti usano parolacce generalmente 9 volte al giorno.

Milano

Siamo saliti in quinta posizione, per trovare la città di Milano: Il caos quotidiano e l'uso frequente delle parolacce come intermediarie portano i suoi residenti a imprecare in media 11 volte al giorno.

Messina

In quarta posizione c'è la città di Messina, i cui abitanti usano in media 12 parolacce al giorno.

Genova

Per scoprire il podio dobbiamo tornare al nord Italia: la medaglia di bronzo va alla città di Genova, dove i residenti tendono a usare un linguaggio volgare in media 14 volte al giorno.

Padova e Brescia

Al secondo posto c'è un altro pareggio, questa volta tra le città di Padova e Brescia. I suoi abitanti hanno l'abitudine di imprecare in media 17 volte al giorno.

Vale la pena ricordare che Padova è la principale culla dell'immigrazione italiana in Brasile. Forse questo spiega qualcosa.

Venezia

“Muvuca” a Venezia lascia i cittadini con il fiato sospeso | Depositphotos

Al primo posto la città di Venezia, con ben 19 parolacce al giorno: secondo Preply la causa risiede nella sua particolare posizione geografica, che causa non pochi problemi a residenti e turisti.

Le principali parolacce dette dagli italiani

Se sei arrivato fin qui è perché sei curioso di sapere quali sono le 10 parolacce più usate dagli italiani.

Quindi eccoci qui (se hai più di 18 anni): in cima alle parolacce degli italiani c'è 'Cazzo', che significa pene. È come "fottuto inferno" nelle parolacce dei brasiliani. E Cazzo Funziona per quasi tutto. Tanto che è la parolaccia più usata.

Nell'elenco di parolacce abbiamo ancora 'Merda' e 'forte' tra i primi più parlati dagli italiani. Stronzo È spesso usato per riferirsi a una persona spregevole. “L'ex ragazzo di Erin è uno stronzo”.

Guarda i primi 10

1° – Cazzo (Fanculo)

2° – Stronzo (Stronzo)

3° – Stronzata (merda)

4° – Coglione (idiota, e si riferisce ai testicolis)

5° – Culo (culo)

6° – Incazzare (incazzarsi, incazzarsi)

7° – Scopare (Fanculo)

8° – Merda (Merda)

9° – Imbecille (imbecille)

10° – Cretino (cretino)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Destinazioni

Le ricerche dimostrano che Venezia è la città più maleducata d'Italia. Nello studio sono stati intervistati i residenti di 19 città sulle loro abitudini quotidiane.

Cittadinanza

Venezia ha registrato 1.660 nuovi cittadini italiani nel 2024. Un terzo dei beneficiari proveniva dal Bangladesh

Destinazioni

Alla scoperta delle gemme nascoste del Veneto: 25 destinazioni imperdibili oltre Venezia

Quotidiano

Scopri 9 siti web per cercare lavoro in Italia, con consigli su come utilizzarli per semplificare la tua candidatura e aumentare le tue possibilità

Destinazioni

Natale in Italia: ecco come funzionano trasporti, negozi e servizi

Quotidiano

Scopri il calendario degli eventi in Italia questa settimana: elezioni, scioperi, festival di Venezia e chiusura della Biennale.

Cittadinanza

I tribunali aumentano la burocrazia per la cittadinanza italiana con nuovi requisiti e documentazione rigorosa.

L'Italia in Brasile

10 città brasiliane che portano il nome di città italiane, un omaggio culturale che rafforza il forte legame tra Brasile e Italia.

Destinazioni

Le città europee soffrono le critiche dei viaggiatori online: Milano, Venezia e Firenze figurano nella lista delle meno consigliate.

Mangiare e bere

Gli studi dimostrano che l’aceto balsamico fa molto bene alla salute.

Mangiare e bere

Un viaggio tra i sapori d'Italia: 12 piatti autentici che vanno ben oltre il fast food.

Cultura

I ricercatori hanno impiegato 40 anni per mettere insieme tutti i pezzi.