Ispirata a fatti realmente accaduti, la commedia drammatica “Nonne" è stato presentato in anteprima questo venerdì 9 maggio su Netflix. Il film racconta la storia di Joe Scaravella, un newyorkese che ha reso omaggio a sua madre fondando il ristorante Enoteca Maria a Staten Island, New York. Il locale si distingue per l'impiego di nonne di diverse culture nella preparazione di piatti tradizionali.
Diretto da Stephen Chbosky (Meraviglia) e con protagonista Vince Vaughn, il film vanta un cast esperto. Susan Sarandon, Lorraine Bracco, Talia Shire e Brenda Vaccaro interpretano le "nonnas", il termine italiano per indicare le nonne, protagoniste della cucina e della trama.
Vale la pena ricordare che le quattro attrici principali di “Nonna” hanno origini italiane.
Guarda il trailer ufficiale in portoghese:
Nella trama, Joe è un meccanico di Brooklyn che, dopo aver perso la madre, incanala il suo dolore in un insolito progetto: riunire le nonne italiane per creare un ristorante in cui il cibo viene cucinato con affetto e tradizione. L'iniziativa dà vita a uno spazio multiculturale, accogliente ed emotivamente trasformativo.
La cucina e l'affetto come eredità
Sebbene segua la formula di un dramma "sentirsi bene", il film si distingue per la sua autenticità emotiva e il rispetto per la cultura italiana. I dialoghi sono schietti e le relazioni si costruiscono in modo naturale. La perdita delle persone care, il valore della memoria e il potere della cucina come espressione di identità sono i pilastri della narrazione.
Il protagonista, interpretato da Vaughn in un'interpretazione misurata e sensibile, cerca di mantenere viva l'eredità della sua famiglia. In uno dei momenti più simbolici, una delle nonne dice: "Il lutto non ha una scadenza, quindi perché dovremmo averne una noi?"
Le quattro nonne si distinguono per la loro sintonia sul palco. Tra discussioni divertenti e storie di vita emozionanti, il nucleo è toccante e ricco di sfumature. Il film bilancia abilmente umorismo, dolore e tenerezza.

Nonnas su Netflix: ricette, memoria e riconnessione
Le scene in cucina rafforzano il legame tra tradizione e affetto. Grazie alle luci calde e all'attenzione ai dettagli, ogni piatto porta con sé ricordi ed emozioni. Più di una commedia su cibo, Nonne, su Netflix, celebra la saggezza e la presenza delle nonne nella vita di tutti i giorni.
Oltre al nucleo familiare, il film presenta un arco romantico con Olivia (Linda Cardellini), costruito sulla riconciliazione e sulla crescita personale. Joe Manganiello, nel ruolo del migliore amico di Joe, aggiunge leggerezza e lealtà alla trama.
Nonne propone una riflessione su ciò che lasciamo in eredità e su come il dolore possa trasformarsi in incontri e nuove famiglie. Con una durata di circa due ore, l'opera è toccante senza cadere nel sentimentalismo e dimostra che il vero ingrediente segreto è l'amore.
Vere nonne
Delle quattro attrici principali di Nonne, tutti hanno origini italiane. Vedi l'origine di ognuno:
Brenda vaccaro: lui ha Ascendenza italiana. Suo padre, Mario Vaccaro, era italiano. La famiglia emigrò negli Stati Uniti e lei crebbe immersa in elementi della cultura italo-americana.

Susan Sarandon: lui ha Origine italiana da parte di madre, discendente di immigrati provenienti dalla Sicilia. Il suo cognome di battesimo è Tomalin (da parte di padre, di origine inglese, irlandese e gallese).

Lorena Bracco: stella figlia di padre italiano (di origine siciliana) e madre inglese. Bracco è cresciuto in un ambiente fortemente legato alla cultura italo-americana, che ha influenzato molti dei suoi ruoli, come nella serie Famiglia Soprano.

Talia Shire: nato Talia Rose Coppolaè Italiano da entrambe le parti della famiglia. È la sorella del regista Francis Ford Coppola e la zia di Nicolas Cage, tutti di origine italiana. La sua discendenza è napoletana da parte di padre.

