Il cognome Mantovani È un cognome italiano molto antico e di origine toponomastica, si ispira cioè ad una località. In questo caso è legato alla città di Mantova, in provincia di Mantova, regione di lombardia.
A sua volta risale l'origine della parola che dà il nome alla città Cultura etrusca ed è imparentato con la divinità Manth (Mantus, in latino), considerata il Dio dei Morti, a cui corrisponde Plutone na mitologia greca.
Un'altra teoria sull'origine della parola è legata alla profetessa greca Mantello, figlia di Tiresia, il profeta cieco di Tebe, la cui storia è raccontata nell'opera odissea, di Homer.

Mantovani per l'Italia
Il cognome Mantovani è presente ovunque penisola italica, con prevalenza nella regione settentrionale. Le sue varianti sono mantovana e mantovana, tipica dell' Veneto, Mantovano, molto raro, con presenze in Campania e in Puglia e nel Mantoani, anch'esso piuttosto raro, con qualche occorrenza nel bassopiano Udine.
Altre varianti sono Montovani, Mantuani, Mantovano, Mantovavi e Mantovanelli.
Popolarità
Secondo il sito italiano Cognomix, in Italia si contano circa 5892 famiglie Mantovani, di cui 1786 nella regione di Emilia-Romagna, 1653 in Lombardia e 1059 in Veneto.
Distribuzione geografica del cognome in Italia:

Questo cognome è il 12° in popolarità in Emilia-Romagna, il 1° della provincia di Ferrara e il più apprezzato anche nella città di Goro, in provincia di Ferrara, Regione Emilia-Romagna.
Secondo il sito Forebears i paesi dove il cognome Mantovani è più diffuso sono Italia, Brasile, Argentina, Francia e Stati Uniti.
Mantovani in Brasile
La famiglia arrivò in Brasile alla fine del XIX secolo con l'inizio del grande flusso di Immigrazione italiana nel paese. Secondo i documenti dell'epoca, il pioniere sembra essere stato Giovanni Mantovani, che sbarcò con la sua famiglia a Vitória, in Espírito Santo, il 26 ottobre 1876.
A bordo della nave Werneck, la famiglia si diresse verso Colonia di Santa Leopoldina. Almeno altre cinque famiglie con questo cognome arrivarono nello stato di Espírito Santo fino al 1895.
A San Paolo sbarcarono anche molte famiglie Mantovani, tra cui quella di Angelo Mantovani, che sbarcò il 14 dicembre 1887.
Nel Rio Grande do Sul, tra i pionieri c'era la famiglia di Andrea Mantovani e Annuncio Ferrari, coppia che veniva da Cremona, e arrivò alla colonia di Caxias il 25 marzo 1878.

Personalità
Tra le personalità della famiglia c'è il giornalista Tatiana Mantovani, molto noto nel mondo dello sport. Nato a Carlos barbosa, Rio Grande do Sul, il giornalista lavora sul canale in abbonamento TNT Sport ed è manager di settore per i più grandi club della capitale spagnola, Real Madrid e Atletico Madrid.
Quest'anno Tati Mantovani, come la chiamano giocatori e colleghi, ha coperto la finale di Champions League tra Real Madrid e Liverpool no Stade de France. E ha visto la squadra spagnola vincere la sua 14esima Champions League dietro la porta del brasiliano Vino Junior ha segnato per decidere la partita.
