Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Gli italiani in Slovenia e Croazia reagiscono al limite della cittadinanza per discendenza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Ezio Giuricin riceve gli ospiti per discutere di cittadinanza ai Meridiani | Divulgazione
Ezio Giuricin riceve gli ospiti per discutere di cittadinanza ai Meridiani | foto: Divulgazione

Le modifiche proposte dal governo italiano alle norme per il riconoscimento della cittadinanza per discendenza preoccupano le comunità di diversi Paesi, non solo del Brasile.

Lunedì prossimo, 5 maggio 2025, alle ore 21:15, il programma Meridiani, della TV slovena Capodistria, parlerà degli effetti diretti del provvedimento sui discendenti degli italiani residenti nel Paese e anche in Croazia.

O Decreto legge 36, approvato il 28 marzo, che è in corso di elaborazione al Senato per la conversione in legge, limita la Cittadinanza italiana jus sanguinis (per diritto di sangue) fino alla seconda generazione: figli e nipoti. I discendenti diretti di terza generazione o più sarebbero esclusi dalla possibilità di riconoscimento automatico della cittadinanza.

La proposta ha suscitato reazioni da parte di istituzioni quali l'Unione Italiana, la Comunità Nazionale Italiana (CNI), la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l'Associazione Giuliani nel Mondo. Mettono in guardia dal rischio di indebolimento dei legami storici, culturali ed affettivi con l'Italia, soprattutto nelle regioni dell'ex Istria, Fiume e Dalmazia, oggi annesse alla Slovenia e alla Croazia.

Il programma sarà condotto da Ezio Giuricin e vedrà la partecipazione di rappresentanti della comunità italiana locale, leader di organizzazioni ed esperti. L'obiettivo è valutare l'impatto delle nuove norme sulle disposizioni vigenti, come la legge 91/1992 e la legge 124/2006, che riguardano specificamente il riconoscimento della cittadinanza ai discendenti di questi territori.

I cambiamenti mettono in discussione un diritto che per decenni ha fatto da ponte tra l’Italia e i suoi bambini sparsi nel mondo.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.