Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Mangiare e bere

Gli italiani sono tra coloro che commettono più errori nel consumare la mozzarella, afferma un sondaggio

Secondo una ricerca, il 68% degli europei, italiani compresi, commette errori nella conservazione e nel consumo della mozzarella tradizionale DOP.

Conservazione e consumo scorretti: il 68% non gusta correttamente la mozzarella
Conservazione e consumo scorretti: il 68% non gusta correttamente la mozzarella

Secondo un'indagine di Fattorie Garofalo, il 68% dei consumatori europei non sa come conservare o consumare correttamente gli alimenti. Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il sondaggio è stato condotto su 1.200 persone presso punti vendita di aeroporti e stazioni in tutta Europa.

A mozzarella è uno dei simboli dell'identità gastronomica italiana. Sebbene sia presente in diversi Paesi, tra cui il Brasile, sono pochi a conoscere il modo ideale per gustarlo. Tra gli errori più comuni spicca l'abitudine di tagliarlo con un coltello di metallo, che ne compromette la consistenza. Il modo corretto è romperlo con le mani o utilizzare un coltello di ceramica.

Un altro errore comune è consumarlo freddo, subito dopo averlo tolto dal frigorifero. Il freddo riduce la percezione dei sapori e altera la consistenza. L'ideale sarebbe lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirlo.

C'è ancora chi si immerge mozzarella nell'acqua del rubinetto, una pratica che ne compromette la qualità. Anche i contorni possono dare adito a incomprensioni. Ad esempio, il pane integrale e i vini corposi ne coprono il sapore delicato. Anche l'uso eccessivo di condimenti come olio d'oliva, origano e pepe compromette l'esperienza.

Per preservarne il sapore e la consistenza, la mozzarella va consumata a temperatura ambiente.

La ricerca ha individuato i cinque popoli europei che hanno più successo nel consumo Mozzarella di Bufala Campana DOP. In testa alla classifica ci sono i tedeschi, seguiti da spagnoli e francesi. Gli italiani, nonostante la loro tradizione, si sono classificati solo al quarto posto. Secondo lo studio, la familiarità con il prodotto porta molti a trascurarne la preparazione. I belgi occupano la quinta posizione.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Made in Italy: Stelle del mondo

Lady Gaga esalta le sue origini italiane e mantiene vivo il suo legame con la Sicilia.

Mangiare e bere

Dal latte alla stagionatura, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano seguono regole distinte che influenzano il sapore, la purezza e il valore nutrizionale del formaggio.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Mangiare e bere

L'interesse per i piatti tradizionali cresce soprattutto a dicembre, secondo un sondaggio

Festa italiana

Nel 2024, il Festival Di Teres ha attirato più di 100 persone; Una celebrazione gratuita rende omaggio alle origini italo-brasiliane.

Festa italiana

Il Festival Quiririm si svolge dal 30/04 al 04/05 e celebra il contributo del popolo alla cultura brasiliana. Vedi il programma completo.

Cittadinanza

La scrittrice americana Frances Mayes, autrice di Sotto il sole della Toscana, ha ottenuto dal governo la cittadinanza italiana per merito all'età di 85 anni.

Cucine d'Italia

La cucina della regione coniuga la tradizione contadina, gli ingredienti semplici e il pepe in piatti dall'identità forte e distintiva.

Festa italiana

Festitália celebra la cultura italiana a Blumenau (SC) con gastronomia, musica e una sfilata storica per il 150° anniversario dell'immigrazione nello Stato.

Stile di vita

Scopri sei espressioni pasquali italiane, i loro significati e come usarle nella vita di tutti i giorni, con fatti interessanti sulla cultura e sulla lingua.

Quotidiano

Re Carlo "si scusò" per l'influenza britannica sulla cucina e ricordò l'entusiasmo inglese per Garibaldi.