Secondo un'indagine di Fattorie Garofalo, il 68% dei consumatori europei non sa come conservare o consumare correttamente gli alimenti. Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il sondaggio è stato condotto su 1.200 persone presso punti vendita di aeroporti e stazioni in tutta Europa.
A mozzarella è uno dei simboli dell'identità gastronomica italiana. Sebbene sia presente in diversi Paesi, tra cui il Brasile, sono pochi a conoscere il modo ideale per gustarlo. Tra gli errori più comuni spicca l'abitudine di tagliarlo con un coltello di metallo, che ne compromette la consistenza. Il modo corretto è romperlo con le mani o utilizzare un coltello di ceramica.
Un altro errore comune è consumarlo freddo, subito dopo averlo tolto dal frigorifero. Il freddo riduce la percezione dei sapori e altera la consistenza. L'ideale sarebbe lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirlo.
C'è ancora chi si immerge mozzarella nell'acqua del rubinetto, una pratica che ne compromette la qualità. Anche i contorni possono dare adito a incomprensioni. Ad esempio, il pane integrale e i vini corposi ne coprono il sapore delicato. Anche l'uso eccessivo di condimenti come olio d'oliva, origano e pepe compromette l'esperienza.

La ricerca ha individuato i cinque popoli europei che hanno più successo nel consumo Mozzarella di Bufala Campana DOP. In testa alla classifica ci sono i tedeschi, seguiti da spagnoli e francesi. Gli italiani, nonostante la loro tradizione, si sono classificati solo al quarto posto. Secondo lo studio, la familiarità con il prodotto porta molti a trascurarne la preparazione. I belgi occupano la quinta posizione.
