Paola, 52 anni, dipendente dell'Università di Salerno, è scampata per un pelo alla tragedia che ha causato la morte di 17 persone e il ferimento di altre 21 mercoledì pomeriggio, 4 settembre, nel centro di Lisbona. La donna italiana si trova in Portogallo per un tirocinio presso l'Università di Lisbona e stava passeggiando con il figlio tredicenne al momento dell'incidente.
Come riportato dal giornale Corriere della Sera, lei e suo figlio intendevano salire sul treno dell'Elevador da Glória che deragliò e si schiantò contro un edificio. Cambiarono i loro piani all'ultimo minuto per andare all'Hard Rock Café. Al ritorno, trovarono il luogo del disastro.
"Abbiamo visto arrivare i vigili del fuoco e la polizia. L'ascensore si era appena schiantato contro l'edificio. Eravamo lì, sotto shock, davanti alle barriere. Abbiamo visto i vigili del fuoco estrarre i corpi dalle macerie. È stata una scena terribile. Non credo che prenderò mai più un ascensore in vita mia", ha detto.
L'italiano ritiene che la decisione improvvisa di cambiare rotta sia stata una protezione spirituale.
"Siamo sotto shock. È stato mio padre a proteggerci dal cielo", ha detto.
Paola lavora presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno e sta partecipando a un programma di scambio accademico a Lisbona. Lei e suo figlio sono rimasti illesi.
L'incidente che ha coinvolto l'Elevador da Glória, una delle attrazioni turistiche di Lisbona, è avvenuto nel tardo pomeriggio di mercoledì. Secondo le autorità portoghesi, il deragliamento è stato causato dalla rottura di un cavo di sospensione. La funicolare ha perso il controllo durante la discesa e si è schiantata contro la facciata di un edificio. Il governo portoghese ha dichiarato il lutto nazionale.

Le autorità italiane offrono solidarietà
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa:
"Ho accolto con sgomento la notizia del tragico incidente di ieri all'Elevador da Glória di Lisbona, che ha causato numerose vittime. Quanto accaduto ha suscitato sentimenti di tristezza e sgomento in tutta Italia."
È intervenuto anche il premier Giorgia Meloni:
“Desidero esprimere, a nome del Governo italiano e mio personale, le mie più sincere condoglianze e la mia vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti coinvolti nell’incidente.”
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato tramite la rete X (ex Twitter):
"Siamo vicini al popolo portoghese in questo triste momento. Attraverso la nostra ambasciata, sono in corso tutte le indagini sul coinvolgimento dei nostri compatrioti."

