A Camera dei Deputati dall'Italia ha approvato questo martedì (20) il decreto legge nº 36/2025, che limita il riconoscimento di Cittadinanza italiana jure sanguinis (col sangue). Il testo, ora legge, era già stato approvato dal Senato e ora attende l'approvazione del presidente. Sergio Mattarella.
Il provvedimento è stato approvato con 137 voti favorevoli e 83 contrari. (220 votanti). Il governo guidato da Giorgia Melonic ha ottenuto la maggioranza nelle votazioni.
Il decreto è considerato una pietra miliare nello smantellamento del riconoscimento ampio di Cittadinanza italiana per discendenza all'estero. La nuova norma esclude dal diritto automatico i pronipoti e le generazioni successive, anche se discendenti di cittadini italiani.

“Legge Tajani”: modifiche e critiche
soprannominato “Legge Tajani”, in riferimento al vicepremier italiano Antonio Tajani, la norma ha generato una forte opposizione nel corso di questi quasi 60 giorni di elaborazione. Giuristi e parlamentari dell'opposizione hanno denunciato la violazione dei principi costituzionali e della giurisprudenza consolidata nel Paese.
La norma riserva il diritto ai soli figli e nipoti di italiani che non abbiano un'altra cittadinanza e richiede la prova di un legame effettivo con l'Italia.
Nel corso dei dibattiti in Aula, il deputato Fabio Porta, eletto dal Sud America, ha rivolto un forte appello ai suoi colleghi parlamentari, chiedendo che il testo venisse respinto.
"È nostra responsabilità garantire che ogni intervento legislativo rispetti i principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico", ha dichiarato. Chiediamo a questo Parlamento di riflettere attentamente su queste questioni e di accogliere la nostra eccezione preliminare, di avviare qui un percorso di revisione che possa davvero tutelare i cittadini italiani e di non convertire in legge un decreto che presenta chiari segnali di incostituzionalità, di incompatibilità con la normativa europea e che rischia di produrre discriminazioni, generare casi di apolidia ed esporre l’Italia a critiche e ricorsi in sede europea e internazionale.

In un appassionato discorso in plenaria, uno dei parlamentari contrari al decreto, Porta, ha messo in guardia dalle conseguenze simboliche e pratiche della nuova legislazione:
“I diplomatici sono venuti a palazzo per dirmi: un Paese serio, che vuole eliminare le scorciatoie e combattere i cattivi comportamenti – che esistono anche nel campo della cittadinanza – fa leggi, stabilisce misure, punisce i responsabili e combatte la corruzione. Ma non si butta via il bambino con l'acqua sporca".
Il parlamentare ha concluso con un messaggio diretto alla base governativa:
"Vergognatevi. Stai rompendo un legame profondo e storico., tra l’Italia e milioni di suoi bambini all’estero.”
Le modifiche principali della nuova legge
I punti principali della legislazione includono:
- A Cittadinanza italiana saranno riconosciuti solo fino al secondo grado di discendenza;
– L’ascendente italiano deve aver risieduto legalmente in Italia per almeno due anni prima della nascita o dell’adozione del figlio o del nipote;
– I candidati devono dimostrare di avere legami reali con l’Italia.
L'articolo 3-bis, considerato il più controverso, stabilisce che le persone nate all'estero con un'altra cittadinanza saranno considerate come se non avessero mai acquisito la cittadinanza Cittadinanza italiana, con eccezioni.
Secondo gli esperti legali, il provvedimento viola il principio di irretroattività delle leggi.
La giudiziarizzazione è una strada probabile
Gli esperti affermano che la nuova norma rischia di scatenare un'ondata di cause legali in Italia. I parlamentari dell'opposizione hanno già denunciato l'incostituzionalità della norma e sperano che il caso arrivi alla Corte costituzionale.
Con la nuova norma, i nipoti e i pronipoti che non avranno avviato la procedura entro il 27 marzo 2025 vedranno il loro iter amministrativo chiuso. – nel comune o nel consolato. In questi casi, la via giudiziaria diventa l'unica alternativa.
Gli avvocati sottolineano che, sulla base delle decisioni precedenti e della comprensione storica di Cittadinanza italiana, esiste la possibilità di successo in tribunale, soprattutto quando si verifica una violazione di diritti già acquisiti.
"L'accesso alla giustizia è un principio supremo, garantito dall'articolo 24 della Costituzione italiana. Nessun atto del potere legislativo o esecutivo può annullarlo", afferma l'avvocato Andrew Montone.
“In Italia il controllo di costituzionalità è esercitato a posteriori, ed è proprio qui che risiede la fiducia nell'operato della Corte Costituzionale. Lo stesso principio è previsto dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Chiunque sia colpito da un atto che viola la sua dignità, la sua personalità o il suo diritto alla cittadinanza ha il legittimo diritto di chiedere giustizia alla magistratura", ha affermato.
Insomma, il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis non è finito, ma sarà sempre più contestato in sede giudiziale.
