La città di Firenze, gioiello turistico e culturale d'Italia, avrà il “museo più importante del mondo” dedicato a Michelangelo (1475-1564), il genio del Rinascimento autore di capolavori come la statua del David e la volta della Cappella Sistina.
Il direttore generale dei musei del Ministero dei beni e delle attività culturali, Massimo Osanna, ha confermato in un evento tenutosi lunedì scorso (3) che la Galleria dell'Accademia, che ospita il David di Michelangelo, e il Museo nazionale del Bargello, che ospita importanti sculture dell'artista, diventeranno un tutt'uno nel 2025, anno in cui si celebra il 550° anniversario della nascita del genio.
«Sarà il museo su Michelangelo più importante al mondo», ha assicurato Osanna. Secondo lui, i due musei saranno gestiti da un'unica entità, che avrà un direttore entro il terzo trimestre.
Grazie alla fusione, i visitatori potranno visitare non solo l'Accademia e il Bargello, ma anche le Cappelle Medicee, progettate da Michelangelo, e la "stanza segreta" del genio rinascimentale, una piccola area situata sotto il mausoleo dell'ex famiglia più potente di Firenze.
Si ritiene che la stanza servisse da nascondiglio per l'artista nel 1530; lo spazio, scoperto nel 1975 durante i lavori di restauro delle Cappelle Medicee, è stato regolarmente aperto al pubblico solo l'anno scorso.
“I nostri musei devono offrire sempre più programmi e attività di alto livello affinché anche il pubblico provi piacere ed emozione, perché l’arte deve comunque emozionare”, ha sottolineato Osanna. (ANSA)
