La città di Bento Gonçalves, nel Rio Grande do Sul, riceverà, dal 6 al 9 maggio, la Consultazione dei Veneziani nel Mondo e Incontro della Gioventù Veneziana. Gli incontri sono promossi da Regione Veneto, in collaborazione con il Comitato Veneto dello Stato del Rio Grande do Sul.
L'iniziativa celebra i 150 anni dell'immigrazione italiana e veneziana nella regione, con l'obiettivo di preservare la cultura e rafforzare i legami con le nuove generazioni.
Durante i quattro giorni di attività verranno discussi il piano triennale e il programma annuale degli interventi della Regione Veneto per il 2026. I documenti definiscono le linee guida per il sostegno alle comunità venete all’estero, valorizzando lingua, storia e tradizioni.
A Associazione Veneta nel Mondo, di base a Padova e con 27 anni di esperienza, parteciperà con due rappresentanti: Mara Busato, di Campodoro, in qualità di consulenti, e Anna Turcato, di Piazzola sul Brenta, in qualità di portavoce dei giovani.
Tra le richieste portate all'incontro c'era anche il rafforzamento dei progetti rivolti ai giovani veneziani e ai loro discendenti fino alla quinta generazione. L’ente auspica maggiori investimenti nella formazione, negli scambi e nelle visite culturali in Veneto.
L’Associazione chiederà inoltre il rinnovo dei bandi rivolti alle iniziative culturali promosse da enti della diaspora e un maggiore sostegno finanziario alle azioni congiunte svolte all’estero.
Il secondo giorno i partecipanti visiteranno luoghi emblematici come i Caminhos de Pedra, patrimonio riconosciuto dall'UNESCO, e il Fiera del Vino del Sud America. In occasione dell'evento verrà presentato il libro “San Marco, il leone e l'evangelista”, del Presidente Aldo Rozzi Marin, che affronta i simboli di San Marco nelle piazze dello Stato.
Il programma culturale prevede anche l'esibizione degli artisti del Febo Teatro, gruppo padovano, che animeranno lo stand del territorio con le tipiche maschere veneziane.
