Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

A Torino ci sono già 25 moschee: una nuova all'anno dal 2018

Invasione araba – La crescita riflette l’aumento dei credenti musulmani e la ricerca di luoghi adatti alla preghiera.

I fedeli musulmani prendono parte alla preghiera di chiusura del Ramadan a Parco Dora, Torino | Foto: Matteo Secci/LaPresse
I fedeli musulmani prendono parte alla preghiera di chiusura del Ramadan a Parco Dora, Torino | Foto: Matteo Secci/LaPresse

La città di io ho, una delle più grandi del nord Italia, ha visto una crescita costante del numero di moschee. Dal 2018 a oggi, il totale è aumentato da 17 a 25, secondo la Confederazione Islamica Italiana.

Questo progresso avviene nonostante le controversie sul futuro – spazioso e moderno – moschea in città. La maggior parte dei nuovi centri di preghiera sono piccoli, improvvisati in garage e magazzini, soprattutto nelle zone più degradate.

«La moschea è a volte l’unico punto di stabilità in questi territori», commenta Walid Bounchaf, della Confederazione islamica italiana. Corriere Torino.

Nel tratto di Corso Giulio Cesare, lungo 400 metri, tra Porta Palazzo e Ponte Mosca, sono già presenti quattro luoghi di preghiera musulmani. Queste strutture, spesso precarie, tentano di soddisfare la crescente domanda della comunità.

Oltre 50 musulmani a Torino

Oggi si stima che a Torino vivano circa 50 musulmani, su una popolazione di 847 abitanti. Oltre il 40% dei musulmani in città ha Cittadinanza italiana, secondo il Forum economico islamico locale.

Cioè circa 20mila musulmani a Torino hanno Cittadinanza italiana.

Tra i frequentatori della moschea ci sono persone nate in città (seconda generazione), figli di immigrati, nuovi arrivati ​​e persino italiani convertiti all'Islam.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: scopri se sei idoneo.
Trasforma i tuoi sogni in realtà con la sicurezza e l'agilità di Bendita Cidadania.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'inchiesta indaga sulle frodi sulla cittadinanza italiana commesse dai discendenti di cittadini trentini, che non hanno diritto al riconoscimento automatico.

Cittadinanza

A giugno in Italia si terrà un referendum per ridurre il periodo di residenza per la cittadinanza italiana da dieci a cinque anni.

Cittadinanza

I rifiuti si verificano a causa della mancanza di risposta da parte dei candidati; AIMA rafforza il team con 450 nuove assunzioni per velocizzare i processi

Cittadinanza

L'Italia spende 400 milioni di euro per l'assistenza legale agli immigrati.

Cittadinanza

Domenica 3 marzo alle 9 (ora di Brasilia) Rai 16 discuterà della cittadinanza italiana. Scopri come guardare online dal Brasile.

L'Italia in Brasile

Il primo omaggio dell’italianità alla comunità italiana in Brasile è stato nel 2016

Cittadinanza

Il contributo degli immigrati brasiliani all'economia del Portogallo è in crescita, incrementando il PIL e rafforzando la previdenza sociale

L'Italia in Brasile

Parco tematico per celebrare la cultura italiana con attrazioni storiche, repliche iconiche ed esperienze immersive

Destinazioni

I brasiliani hanno bisogno dell'autorizzazione elettronica di viaggio per visitare il Regno Unito. Gli italiani restano esentati fino ad aprile

Cittadinanza

Il tribunale italiano dà il via libera al referendum che potrebbe ridurre il tempo di residenza per ottenere la cittadinanza da 10 a 5 anni.

Destinazioni

Vuoi sapere da dove ricominciare la tua vita? Scopri i paesi che guidano – e quelli che deludono – nella classifica Il Sole 24 Ore.

Quotidiano

In un evento a Milano, il presidente della Repubblica sottolinea l'importanza dell'immigrazione per la costruzione dell'identità italiana.