Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

La Corte Costituzionale annulla la sentenza del governo italiano sulla cittadinanza, afferma Porta

Il deputato Porta critica il decreto e celebra la decisione della Corte sulla cittadinanza italiana.

Porta rappresenta il Sud America nel Parlamento italiano e difende i diritti degli italiani all'estero.
Porta rappresenta il Sud America nel Parlamento italiano e difende i diritti degli italiani all'estero.

La Corte Costituzionale italiana ha respinto le istanze di incostituzionalità sollevate dai tribunali, tra cui quello di Bologna, nei confronti della ex legge 91/1992, che disciplina il riconoscimento dell’autonomia Cittadinanza italiana dal sangue. La decisione è stata annunciata il 31 luglio..

La valutazione dei giudici conferma la legittimità della norma in vigore fino a marzo 2025, quando il governo ha introdotto il cosiddetto "decreto Tajani", poi convertito in legge dal Parlamento il 26 maggio.

“La pronuncia della Corte Costituzionale sulle questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Bologna e da altri, in relazione alla legge c.d. 'ius sanguinis' (91/1992), modificata dal decreto Tajani convertito in legge dal Parlamento il 26 maggio 2025, conferma la piena legittimità costituzionale della legge vigente fino alla presentazione del decreto Tajani nel marzo 2025 e, pertanto, la totale inadeguatezza e illiceità del ricorso a un decreto d'urgenza per modificare la normativa italiana su una materia così delicata.” La dichiarazione è del deputato Fabio Porta, del Partito Democratico ed eletto in Sud America.

Secondo il parlamentare, la Corte ha evitato di affrontare direttamente la nuova normativa, ma ha chiarito che le censure di incostituzionalità sono infondate. "Si tratta di un risultato importante, perché la Corte, pur non facendo specifico riferimento alla nuova legge, ha dichiarato infondate le questioni di legittimità e incostituzionalità sollevate dai tribunali", ha aggiunto Porta.


Registrazione AIRE
PUBBLICITÀ

REGISTRAZIONE AEREA

Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.

L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il rappresentante ha inoltre evidenziato che la Corte ha ribadito il ruolo esclusivo del Parlamento nel dibattito sulla cittadinanza e ha criticato, seppur indirettamente, la condotta del Governo nell'utilizzo del decreto d'urgenza. "Allo stesso tempo, la Corte Costituzionale ha solennemente ribadito che spetta al Parlamento decidere se intervenire in materia di cittadinanza, mentre alla Corte spetta il controllo di legittimità costituzionale di tali norme. Anche in questo caso, considerato l'utilizzo del decreto d'urgenza e la conseguente forte e severa limitazione delle prerogative parlamentari, la Corte segnala autorevolmente, seppur indirettamente, la modalità irregolare con cui il Governo italiano ha deciso di intervenire in materia, proprio alla vigilia di una pronuncia così importante."

Il deputato del Partito Democratico Fabio Porta pronuncia un discorso alla Camera dei Deputati a Roma

Porta ha concluso affermando che continuerà a impegnarsi sul tema, sia in Parlamento che tra gli italiani all'estero. Ha affermato che la nuova normativa ha causato confusione e disorientamento. "Continueremo, in Parlamento e tra gli italiani all'estero, a mantenere alta l'attenzione su questo tema e sulla necessità di modificare una legge che ha causato sconcerto e disorientamento tra gli italiani all'estero, come ribadito nel discorso del Presidente al CGIE, che ha chiesto un'analisi più approfondita e, quindi, una revisione dei contenuti dell'attuale Legge 75/2025".

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Destinazioni

I nuovi controlli sui passaporti dell'UE renderanno più severa l'applicazione della regola dei 90 giorni.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: comprendere gli effetti pratici della sentenza della Corte Costituzionale.

Cittadinanza

Un professore dell'Università di Padova intravede segnali che indicano che la Corte Costituzionale potrebbe mettere in discussione la nuova legge sulla cittadinanza italiana.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: imposta unica per le sentenze con più ricorrenti.

Cittadinanza

La sentenza conferma il diritto al sangue e rafforza la base giuridica per una nuova contestazione.

Cittadinanza

Una decisione storica garantisce la cittadinanza italiana ai discendenti.

Cittadinanza

Un politico celebra la decisione che mantiene il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Quotidiano

Zambelli critica il governo italiano e afferma di essere rimasto in Italia per problemi di salute.

L'Italia in Brasile

Taffarel consegna la maglia della Nazionale brasiliana al Console Generale d'Italia.

Quotidiano

La deputata Carla Zambelli è stata arrestata a Roma e i tribunali italiani decideranno entro 48 ore se mantenere l'arresto o avviare l'estradizione in Brasile.

Quotidiano

Il governo italiano limita la cittadinanza ai cittadini trentini e giuliani; e Daniel Taddone risponde con una lettera aperta

Destinazioni

Gli aeroporti italiani sospendono la regola dei 100 ml con nuovi rilevatori.