Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Italianismo – Notizie dall'ItaliaItalianismo – Notizie dall'Italia

Destinazioni

Fine dei francobolli: l'Unione Europea digitalizza i confini e pone fine all'era simbolica

La cosiddetta EES entrerà in vigore questa domenica (12).

I francobolli spariscono, ma i ricordi restano nel passaporto del tempo
I francobolli spariscono, ma i ricordi restano nel passaporto del tempo

Chi non ha mai sognato di averne uno? passaporte pieno di francobolli? Soprattutto quello italiano?

Tracce di partenze e arrivi, di confini attraversati con farfalle nello stomaco e occhi curiosi. Con ogni nuovo francobollo, una conquista. Con ogni stampa, un paese, una lingua, una storia da raccontare.

A partire da questa domenica (12), l'Unione Europea avvia una nuova fase nei controlli alle frontiere. Sistema EES, acronimo di “Entry/Exit System”, ora registra digitalmente l’ingresso e l’uscita dei turisti extracomunitari nell’area Schengen, compresi i brasiliani.

In pratica, i vecchi timbri neri o blu, applicati frettolosamente dai funzionari agli sportelli dell'immigrazione, inizieranno a scomparire. Al loro posto ci saranno il riconoscimento facciale, la raccolta delle impronte digitali e il confronto automatico dei dati.

Addio all'inchiostro, benvenuto alla biometria

Il nuovo modello sarà adottato in tutti i 25 paesi dell’area Schengen, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, con completamento previsto per aprile 2026. In Italia, gli aeroporti di Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa già operano con il sistema, così come i porti di Genova e Civitavecchia.

Al momento dello sbarco, il viaggiatore fornirà un'immagine del suo volto e delle sue impronte digitali. Informazioni su passaporte, oltre alle date di ingresso e di uscita, saranno archiviati digitalmente. La tecnologia promette frontiere più agili e sicure. E, secondo le autorità, contribuirà anche a contrastare i migranti irregolari.

Ma per chi viaggia non solo per necessità, ma anche per incanto, il passaporto sta perdendo una delle sue funzioni più poetiche: quella di diario silenzioso. Un foglio di carta intestata con registrazioni che nessuna app può replicare.

Fine dei francobolli: l'Unione Europea digitalizza i confini e chiude un'era simbolica.

Tra modernità e memoria

"Si tratta di una pietra miliare importante per la sicurezza e il controllo delle migrazioni dell'Unione", ha affermato Rasmus Stoklund, ministro delle migrazioni della Danimarca, il paese che detiene la presidenza di turno dell'UE.

Eppure, c'è chi si lamenta. Per molti, il timbro era più di un semplice controllo all'ingresso: era la prova concreta di un attraversamento. Piccoli segni che registravano più di tempo e spazio: registravano un senso di appartenenza.

I passaporti continueranno a esistere, certo. Ma vuoti. O quasi. E forse, da qualche parte nel mondo, c'è ancora un funzionario più nostalgico, disposto a timbrare il presente per immortalare il passato.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

televisione italiana

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Arte e cultura

Scopri sette serie italiane di Netflix da guardare ininterrottamente nel 2025 e immergerti nella cultura e nella lingua del Paese.

L'Italia in Brasile

Durante una visita in Brasile, Ignazio La Russa ha elogiato i "legami indissolubili" con la comunità italo-brasiliana.

Cittadinanza

Il CGIE fa pressione sul governo italiano affinché riformi la cittadinanza e investa nella diaspora.

Quotidiano

Un deputato ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia italiano, intimandogli di non allearsi con il "diavolo".

Cittadinanza

"Tornate nel vostro Paese": l'83% dei portoghesi lascia la Svizzera.

Cittadinanza

Il governo sostiene che l'azione è stata intentata prima dell'entrata in vigore del decreto e sta tentando di respingere l'azione che contesta la nuova norma sulla cittadinanza.

Quotidiano

Gli italiani restano tra gli stranieri più presenti in Svizzera.

Cittadinanza

Fabio Porta annuncia i progressi verso il rilascio della CIE all'estero.

Quotidiano

In un articolo su Folha, Tajani elogia gli italiani in America Latina, ma ignora i loro discendenti.

Cittadinanza

Cresce il numero di italiani che decidono di vivere fuori dall'Italia, in cerca di dignità, accettazione e nuove opportunità.

Cittadinanza

Lorenzato contesta le modifiche al sistema dei certificati di naturalizzazione e chiede una revisione urgente da parte del MJSP.

Arte e cultura

A 94 anni, Nonna Margherita mantiene viva la cultura contadina abruzzese.