Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: Meloni ostaggio politico di Tajani?

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Giorgia Meloni e Antonio Tajani: alleati sotto tensione dopo decreto o collusioni?
Giorgia Meloni e Antonio Tajani: alleati sotto tensione dopo decreto o collusioni? | Foto: Pagina dei fan

Perché il governo italiano ha emanato un decreto che limita il diritto alla cittadinanza per discendenza? Chi trae vantaggio da questo cambiamento? E perché Giorgia Meloni, la leader della linea dura, ha accettato silenziosamente la proposta di Antonio Tajani, il suo vicepremier?

I dubbi sorgono dopo la pubblicazione del Decreto Legge 36/2025, che altera il riconoscimento di Cittadinanza italiana iure sanguinis (col sangue). La nuova norma impone restrizioni in base al luogo di nascita e colpisce direttamente migliaia di persone di origine italiana.

La proposta è stata presentata da Antonio Tajani, vicepremier e leader di Forza Italia, senza consultare gli altri partiti di governo. L'argomentazione ufficiale è quella di combattere le frodi e di alleggerire il carico di lavoro dei consolati.

L'opposizione, tuttavia, vede parallelismi con le pratiche del regime fascista. Durante l'era Mussolini, i diritti venivano negati in base alla razza, alla fede o all'ideologia. Ora, secondo i critici, il criterio è geografico.

Per l'attuale governo, una parte della diaspora rappresenta una minaccia.

Meloni, contrariamente a io soli, avrebbe evitato di scontrarsi con Tajani per non perdere consensi in Parlamento. Forza Italia detiene circa il 10% dei seggi, una cifra sufficiente per far cadere il governo. Ma in che misura questo silenzio è strategico?

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Né Meloni né Matteo Salvini (Lega) hanno commentato il decreto, nonostante l’impatto su milioni di consumatori del “made in Italy”. Affermano di non aver partecipato alla stesura del testo, ma non hanno nemmeno provato a fermarlo.

Data la situazione di stallo, i giuristi sperano che la Corte Costituzionale dichiari il provvedimento incostituzionale. Si discute anche di un possibile ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

Governare significa rappresentare tutti. Negare i diritti in base al luogo di nascita risale ai giorni più bui dell'Italia. La magistratura deve garantire il rispetto della Costituzione.

Nel frattempo la mobilitazione continua. La lotta dei discendenti italiani è legale e politica: ricordare chi ha proposto, chi ha sostenuto e chi è rimasto in silenzio.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo