Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cognome italiano

Bressan: scopri le curiosità su questo cognome italiano

Il cognome deriva da un patriarca della città di Brescia, in Lombardia.

cognome italiano bressan
Bressan: scopri le curiosità su questo cognome italiano

Il cognome Bressan trae origine da soprannomi legati a persone che abitavano nella città di Brescia, situato nella provincia omonima, nella regione di lombardia, in Italia.

Quindi questo è un toponimo del cognome, si riferisce cioè ad una località, probabilmente la città di provenienza del patriarca che ha iniziato a questa denominazione.

Questo cognome italiano è tipico della regione di Veneto, con occorrenze anche nel nord del Milano e io ho (Piemonte).

Città di Brescia, Italia, riferimento per il cognome
Città di Brescia, in Italia, riferimento per il cognome | Depositphotos

varianti

Tra le varianti del cognome ricordiamo Bressa, con famiglie diffuse soprattutto nel nord Italia, Bressani, variante prevalentemente lombarda, Bressanin, tipico del Veneto, e Bressanelli, anch'esso lombardo.

Altre varianti sono Bressanini, presente a Trento e in Lombardia, Bressano, presente in Liguria, Bressanutti, con molte famiglie dentro Udine, e Bressi, tipico della Lombardia e Piemonte, con un altro lignaggio familiare nella zona di Catanzaro.

Popolarità

In Italia ce ne sono circa 2192 famiglie Bressan, con le regioni con il maggior numero di occorrenze il Veneto (1158), Friuli-Venezia Giulia (342) e Lombardia (279)

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Secondo il sito italiano Cognomix, Bressan è il 20° cognome più diffuso nel Friuli-Venezia Giulia, il 5° più diffuso nella provincia di Gorizia e il più diffuso in comune di Gorizia, situato nella provincia omonima, nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Il sito Forebears sottolinea che i cinque paesi che hanno il maggior numero di famiglie Bressan sono l’Italia, Brasile, Argentina, Francia e Stati Uniti.

Il difensore Bressan ha portato il nome della famiglia nel mondo del calcio

Bressan nel calcio

Tra le personalità che portano il cognome Bressan o una sua variante c'è il calciatore Matteo Simonete Bressanelli, 29 anni, che attualmente gioca per l'Avaí.

Nato il 15 gennaio 1993 a Caxias do Sul, stato Santa Catarina, è conosciuto negli ambienti calcistici proprio come Bressan.

Ha iniziato la sua carriera alla Juventude, ma il suo momento clou è stato il Gilda di Porto Alegre, dove vinse titoli importanti, come il Copa Libertadores (2017) e la Recopa Sul-Americana (2018).

L'atleta ha anche esperienza con Selezione brasiliana, con sette partite tra il 2011 e il 2015. Ha giocato anche nel Flamengo, nel 2015, per Peñarol dell'Uruguay, nel 2016 e nel 2017, e per il FC Dallas, squadra di Stati Uniti (2019-2021).

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Riflettori dell'editore

La classifica mostra il posizionamento, il numero di famiglie e il numero di comuni in cui sono diffusi i cognomi italiani.

Cognome italiano

Simbolo della Jovem Guarda, Jerry Adriani ha eseguito diverse canzoni italiane nel corso della sua carriera

Cognome italiano

Il giornalista sportivo Fernando Vanucci ha creato lo slogan “Alô Você!”, che ha generato intimità con lo spettatore

Cognome italiano

Il politico e veterinario Onyx Lorenzoni racconta il suo viaggio in Italia, patria del bisnonno Giulio

Cognome italiano

Un uomo d'affari del Minas Gerais possiede anche il Banco Inter e fa della diversificazione il segno distintivo della sua attività

Cognome italiano

Uno dei volti più noti del giornalismo culturale brasiliano, Lorena Calábria è figlia di un italiano.

Quotidiano

L'attrice, che ha abbandonato la carriera artistica e vive reclusa in Inghilterra, ha lasciato un segno nella storia della televisione brasiliana.

Cognome italiano

Il politico e uomo d'affari Andrea Matarazzo simboleggia la storia di successo della famiglia italiana in Brasile.

Cognome italiano

Nipote di immigrati italiani, Chiquinho Scarpa è noto per il suo amore per la vita raffinata

Cognome italiano

Uno dei più grandi portieri della storia della Nazionale ha un cognome italiano e una storia di successi.

Cognome italiano

La cantante ha avuto un enorme successo con Per Amore e Passione e brilla sui palcoscenici brasiliani da 50 anni

Cognome italiano

Il percorso di una delle attrici più famose del Brasile, con origini italiane.