Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Destinazioni

Ascoli Piceno, la città italiana che brilla di notte

Ascoli è l'unica città al mondo realizzata interamente in travertino, materiale estremamente pregiato

Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, la città italiana che brilla di notte | Itinari

Ascoli Piceno, nelle Marche, sembra essere, in un certo senso, una delle tante città italiane. Ci sono due grandi piazze dove la gente del posto osserva il passare dei giorni, si siede nei caffè per osservare la gente che passa e fare i propri affari. Passeggiata notturno. Sono presenti chiese secolari e perfino antichi ruderi risalenti al periodo romano.

Come in molti città italiane, il centro è stato costruito nel periodo medievale. E, come gli altri, era magnificamente conservato.

Ma fai una passeggiata, soprattutto di notte, e noterai una grande differenza: Ascoli Piceno sembra brillare.

La Piazza del Popolo di Ascoli Piceno è interamente realizzata in travertino | Alamy

Durante il giorno gli edifici e perfino le pietre dei marciapiedi sembrano brillare di luce solare. E di notte brillano al chiaro di luna. Le torri, i portici e i lampioni si riflettono perfettamente sul terreno, facendo sembrare il centro cittadino un miraggio.

Ciò è dovuto al fatto che la pietra locale ascolana, con la quale è stato costruito l'intero centro storico, è la travertino: una pietra preziosa, simile al marmo, che brilla di un colore beige alla luce di mezzogiorno, sfumature rosa al tramonto, e brilla sotto i lampioni di notte.

Oggi, travertino – e Travertino italiano in particolare, è costoso. Sono comunemente usati nei bagni e sui pavimenti, piuttosto che in tutta la casa.

La città è circondata da colline, alcune delle quali contengono travertino | Alamy
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Ma il travertino dei palazzi e dei marciapiedi ascolani venne posato ben prima di diventare un materiale estremamente pregiato. Molti dei grandi edifici che vedi oggi risalgono al periodo romano.

Molti infatti sono stati riciclati da edifici romani.

“È tutto riciclato, abbiamo smantellato i monumenti romani per costruire la città medievale”, racconta Lella Palumbi, guida turistica di Ascoli, CNN.

Una forma sedimentaria di calcare, il travertino si forma quando le sorgenti termali depositano minerali di carbonato di calcio. È notoriamente poroso, quasi elastico, grazie alla presenza di organismi esterni come alghe, muschi, batteri e, spesso, fossili.

Il travertino è morbido al primo taglio, ma indurisce fino a diventare una pietra altamente resistente | DeAgostini/Getty Images

Os Romani lo utilizzavano già per la maggior parte dei loro importanti edifici e monumenti Roma. Utilizzando le cave di Tivoli, vicino alla città, soprannominarono addirittura la pietra “lapis tiburtino”, ovvero “pietra di Tivoli”, trasformata poi in “travertino”.

“Ascoli è l'unica città al mondo realizzata interamente in travertino”, afferma Stefano Papetti, direttore dei cinque musei cittadini, nel suo ruolo di consulente scientifico per le collezioni cittadine.

“È diverso dagli altri Città d'arte italiane che erano per lo più costruiti in mattoni e poi rivestiti di travertino o marmo. Ma qui, che siano di epoca romana, medievale, rinascimentale o di altro tipo, tutti gli edifici sono realizzati con solidi blocchi di travertino, estratti dalle montagne ascolane”, dice con orgoglio.

Un ponte romano è ancora oggi una delle vie per Ascoli | AdobeStock

La pietra che salvò la città

Il travertino ha un'altra particolare qualità che dona ad Ascoli la sua bellezza. Quando inizialmente estratto è relativamente morbido, permettendogli di essere scolpito – uno dei motivi per cui gli edifici ascolani hanno porte e facciate riccamente scolpite – molte case rinascimentali hanno persino motti scolpiti sulle porte.

Poi, attraverso il processo chimico di ossidazione, si solidifica in una pietra così resistente che gli edifici ascolani hanno resistito a diversi terremoti nel corso dei secoli.

Non fu né distrutta da un violento terremoto nel 1703 né colpita gravemente dal terremoto del 2016 che la distrusse Amatrice, a un'ora di distanza.

Naturalmente Amatrice era entrambe le volte più vicina all’epicentro – fu anch’essa distrutta nel 1703. Ma anche il terreno è diverso – Ascoli è più stabile di altre zone vicine. Ma, dice Papetti, “la pietra aiuta a rendere gli edifici più stabili”.

Palumbi è d'accordo: “I romani sapevano dei terremoti e costruirono Ascoli per resistere. Avevano ingegneri migliori di oggi.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Il frate invita i fedeli per un brindisi dopo la messa, nel tentativo di riunire i giovani

Destinazioni

I residenti di Piobbico organizzano una festa annuale per annunciare il nuovo presidente del "club dei brutti".

Destinazioni

Sette borghi sono stati inseriti nell'ambita lista dei “più belli d'Italia”. L'iniziativa promuove le destinazioni meno conosciute.

Quotidiano

Il terremoto nel Mar Adriatico è stato avvertito in gran parte del nord del Paese.

Turismo

L'obiettivo del progetto è portare i discendenti italiani in vacanza in Italia, ma anche rilanciare il business

Destinazioni

Oscar del ciclismo 2021: ecco il podio scelto dalla giuria per la nuova edizione del premio

Turismo

Dopo l'annuncio della riapertura, è boom di prenotazioni per l'estate in Italia: "33% in pochi giorni".

Mangiare e bere

Il New York Times ha selezionato i migliori vini economici del mondo sotto i 20 euro: nella lista ci sono cinque etichette italiane

Mangiare e bere

Qual è la migliore salsa di pomodoro italiana? Prende la parola l'Associazione Italiana Tutela Consumatori. Lascia il tuo commento:

Quotidiano

Esplosioni hanno colpito magazzini nel porto di Ancona; non ci sono vittime Lascia il tuo commento:

Stile di vita

La regione è stata pesantemente colpita nel 2016; All’epoca il terremoto causò più di 280 morti Lascia il tuo commento:

Stile di vita

Associazione dei consumatori presenta uno studio su prezzi e tariffe nelle 18 maggiori città italiane Lascia il tuo commento: